Luoghi di libri

Il Salone del Libro, la nostra casa, la nostra immagine, la nostra pelle

XXXV edizione del Salone del Libro e noi siamo presenti. Diligentemente ti metti in fila e appena senti il “bip” della vidimazione del tuo pass ti senti invadere da un’emozione nuova.

Tutte le volte che varchi quei cancelli hai la sensazione di essere tornata a casa.

Si, perché il Salone del Libro di Torino è sempre casa: passeggi per i corridoi e negli stand intravedi facce amiche, sorrisi che conosci e sguardi curiosi dei tanti addetti ai lavori. Incontri autori amici, e facce note che immortali prontamente con il telefonino. L’olfatto diventa acuto e sai che il profumo che aleggia intorno a te è quello della carta stampata, quel profumo in cui ti tuffi e respiri a pieni polmoni ogni volta che acquisti e apri un libro cartaceo.

Quando entri nel piazzale antecedente alle porte a vetri di quello che è il contenitore di questa kermesse, ti aspetta la scritta “attraverso lo specchio” e oggi questa scritta mi ha fatto pensare più di tutte le volte precedenti. Le storie che incontriamo e che facciamo nostre, sul nostro sito ci piace tramutarle in appunti di viaggio e proprio al viaggio ho pensato quando mi sono trovata davanti al grande titolo.

Un viaggio mi fa attraversare uno specchio perché mi fa iniziare un’avventura ora, qui, e mi porta ad attraversarlo quello specchio immaginario per farmi vedere quello che c’è dietro, oppure il nostro viaggio lo sogno visto e raccontato attraverso lo specchio, riflesso per restituirmi un’immagine di una storia che può prendere la stessa strada per tornare o una strada diversa.

Lo specchio, quell’oggetto magico che ci fa usare la fantasia, che ci proietta una cosa in modo nitido, ma anche in modo distorto, che ti porta immaginarci diversi e che metaforicamente parlando può tramutare una storia o un viaggio rispetto a un nostro pensiero.

Quante volte da bambini ci siamo trovati davanti a uno specchio a fantasticare storie, a giocare con la nostra immagine, nello stesso modo ogni libro, ogni racconto ci porta creare, immaginarci proiettati dentro le parole che leggiamo.
Uno specchio tante immagini, un libro, tante storie, tanti lettori da uno stesso libro immaginano storie completamente diverse pur avendo la stessa trama.

Oggi è stato solo l’inizio. Cinque giorni intensi, cinque giorni di abbracci, sorrisi e storie, di dediche e di firmacopie, di scoperte e di ritrovi, di foto e di selfie. Se solo quelle mura potessero scrivere, racconterebbero una storia con tanti personaggi, dove ognuno di noi avrebbe il suo ruolo.

Giorni intensi, lunghi e faticosi, ma che caricano, che fanno venire voglia di continuare a far correre gli occhi su tutte quelle parole, scritte dai più bravi come una sinfonia.

Buon lavoro a tutti, con l’augurio di guardarsi con occhi nuovi attraverso lo specchio. Un abbraccio dovuto a tutti quelli che per l’alluvione non hanno potuto esserci. Forza Emilia Romagna!

Posted in in evidenza, incontri, presentazioniLeave a Comment on Il Salone del Libro, la nostra casa, la nostra immagine, la nostra pelle

Luoghi di bimbi

Luoghi di Libri, attento come sempre a promuovere l’amore per la lettura nel territorio, questa volta apre uno spazio per i più piccoli. Luoghi di Bimbi è una rubrica dedicata ai piccoli lettori che, con l’aiuto di mamma e papà e anche delle maestre e dei maestri, possono condividere con altri piccoli e grandi lettori le impressioni sul libro che hanno amato.

Quindi bambini e bambine se avete appena terminato un libro e volete consigliarlo ad altri piccoli lettori, inviate un video di due minuti al massimo in cui:

  • non compare il vostro faccino ma solo la copertina del libro
  • ci dite il vostro nome, il titolo del libro e l’autore
  • ci raccontate se vi siete divertiti a leggerlo e perchè

Quando il video è pronto, scaricate la liberatoria, compilatela, allegatela insieme al video in una mail e inviateci il tutto a redazione@luoghidilibri.it.

Ogni venerdì sceglieremo un piccolo lettore da rendere protagonista della nostra rubrica. Vi aspettiamo!

8 Gennaio 2021

Bianca Pitzorno – L’incredibile storia di Lavinia (by Simone, 8 anni)

Vai alla scheda del libro

 

2 Gennaio 2021

Jeff Kinney – Diario di una schiappa, La legge dei più grandi (by Nicolò, 10 anni)

Vai alla scheda del libro

 

18 Dicembre 2020

Roald Dahl – Il GGG (by Angelo, 8 anni)

Vai alla scheda del libro

 

20 Novembre 2020

Gianni Rodari – Le avventure di Tonino l’invisibile (by Filippo, 9 anni)

Vai alla scheda del libro

Posted in letture, luoghi di bimbi, presentazioniLeave a Comment on Luoghi di bimbi