Luoghi di libri

Il Salone del Libro, la nostra casa, la nostra immagine, la nostra pelle

XXXV edizione del Salone del Libro e noi siamo presenti. Diligentemente ti metti in fila e appena senti il “bip” della vidimazione del tuo pass ti senti invadere da un’emozione nuova.

Tutte le volte che varchi quei cancelli hai la sensazione di essere tornata a casa.

Si, perché il Salone del Libro di Torino è sempre casa: passeggi per i corridoi e negli stand intravedi facce amiche, sorrisi che conosci e sguardi curiosi dei tanti addetti ai lavori. Incontri autori amici, e facce note che immortali prontamente con il telefonino. L’olfatto diventa acuto e sai che il profumo che aleggia intorno a te è quello della carta stampata, quel profumo in cui ti tuffi e respiri a pieni polmoni ogni volta che acquisti e apri un libro cartaceo.

Quando entri nel piazzale antecedente alle porte a vetri di quello che è il contenitore di questa kermesse, ti aspetta la scritta “attraverso lo specchio” e oggi questa scritta mi ha fatto pensare più di tutte le volte precedenti. Le storie che incontriamo e che facciamo nostre, sul nostro sito ci piace tramutarle in appunti di viaggio e proprio al viaggio ho pensato quando mi sono trovata davanti al grande titolo.

Un viaggio mi fa attraversare uno specchio perché mi fa iniziare un’avventura ora, qui, e mi porta ad attraversarlo quello specchio immaginario per farmi vedere quello che c’è dietro, oppure il nostro viaggio lo sogno visto e raccontato attraverso lo specchio, riflesso per restituirmi un’immagine di una storia che può prendere la stessa strada per tornare o una strada diversa.

Lo specchio, quell’oggetto magico che ci fa usare la fantasia, che ci proietta una cosa in modo nitido, ma anche in modo distorto, che ti porta immaginarci diversi e che metaforicamente parlando può tramutare una storia o un viaggio rispetto a un nostro pensiero.

Quante volte da bambini ci siamo trovati davanti a uno specchio a fantasticare storie, a giocare con la nostra immagine, nello stesso modo ogni libro, ogni racconto ci porta creare, immaginarci proiettati dentro le parole che leggiamo.
Uno specchio tante immagini, un libro, tante storie, tanti lettori da uno stesso libro immaginano storie completamente diverse pur avendo la stessa trama.

Oggi è stato solo l’inizio. Cinque giorni intensi, cinque giorni di abbracci, sorrisi e storie, di dediche e di firmacopie, di scoperte e di ritrovi, di foto e di selfie. Se solo quelle mura potessero scrivere, racconterebbero una storia con tanti personaggi, dove ognuno di noi avrebbe il suo ruolo.

Giorni intensi, lunghi e faticosi, ma che caricano, che fanno venire voglia di continuare a far correre gli occhi su tutte quelle parole, scritte dai più bravi come una sinfonia.

Buon lavoro a tutti, con l’augurio di guardarsi con occhi nuovi attraverso lo specchio. Un abbraccio dovuto a tutti quelli che per l’alluvione non hanno potuto esserci. Forza Emilia Romagna!

Posted in in evidenza, incontri, presentazioniLeave a Comment on Il Salone del Libro, la nostra casa, la nostra immagine, la nostra pelle

Piergiorgio Pulixi – Per mia colpa

Vai alla scheda del libro

Libro che mi ha rapito il cuore. Giulia Riva non delude, tiene incollata alle pagine del libro senza mai commettere errori. E’ un crescendo di emozioni, di una delicatezza infinita dove non solo le indagini sono incalzanti, ma anche il rumore del cuore e delle decisioni rompe il silenzio.

Accontentarsi mai, cercare la felicità sempre.

Cagliari fa da sfondo, culla, è dolce, ma anche spinosa.

Elisa è la più forte di tutti: sua mamma è scomparsa, ma lei crede che sia ancora viva e fa di tutto per ritrovarla.

Questo libro è un intreccio di sentimenti, rabbia, delusione, amore, perseveranza, tenacia, tristezza, che portano non solo alla risoluzione del caso ma alla quiete dell’anima e del cuore.

Leggerlo aiuta ad uscire dalla routine per farsi domande a cui spesso non ascoltiamo le risposte, per comodità, per leggerezza, ma in questo caso la serenità è l’obbiettivo di Giulia e forse è stato anche un po’ il mio.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioniLeave a Comment on Piergiorgio Pulixi – Per mia colpa

Monica Coppola – Le bugie non salvano nessuno

Vai alla scheda del libro

Monica Coppola conferma la sua maturità. Un libro di sentimenti, speranze, cambiamenti, un susseguirsi di emozioni per ritrovare la propria identità. Nessuno vorrebbe mai scoprire di aver ricevuto bugie in risposta a domande semplici, sul chi siamo, da dove veniamo, che tipo di famiglia vogliamo essere.
Anna, la protagonista della storia, affronta tutto questo, in certi momenti da sola, in certi momenti affiancata da amici di passaggio, ma quello che più le manca sono precise informazioni alle sue domande, per poter crescere e per poter affrontare una società in un quartiere già di suo difficile.

Anna rimane nella testa, rimane nel cuore. Il libro di Monica Coppola rimane attaccato alle mani, leggi e vai a dormire con Anna nella testa, perché tutti noi siamo un po’ Anna.
Tutti abbiamo bisogno di certezze per crescere, per affrontare un futuro vicino e lontano, ma soprattutto non vorremmo mai essere traditi dalla nostra famiglia, quella che dovrebbe darci affetto e che in questa storia elemosina persino gli abbracci, figuriamoci le risposte a quesiti spinosi. Anna cresce in una famiglia di apparenze, di segreti, di parole non dette, di gesti non espressi, ma sarà proprio la sua determinazione e la sua forza a farle capire chi è e come dovrà muoversi nel mondo, di chi potrà e non potrà fidarsi.

Ci saranno terremoti nella sua vita, ma Anna avrà la forza di rialzarsi per cercare la sua identità. Saprà anche trovare quella luce che tanto merita?

Anna, nel giorno della festa delle donne appena trascorsa, sarà un grido, sarà un’icona per trovare l’ispirazione giusta per essere forti ad affrontare il mondo a costo di cercare risposte scomode e decidere che la vita vale la pena viverla fino in fondo.

Grazie Monica per questo meraviglioso viaggio.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Las Vegas edizioni


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Monica Coppola – Le bugie non salvano nessuno

Piergiorgio Pulixi – La libreria dei gatti neri

Vai alla scheda del libro

Questa storia l’ho amata, un po’ per invidia, un po’ per esperienza vissuta. Chi ama i libri sa quanto sarebbe bello aprire una libreria indipendente, da amare, cullare, coccolare, piena di storie da raccontare e da sentir raccontare e soprattutto avere una libreria dove poter organizzare un gruppo di lettura.

Siamo a Cagliari, stiamo leggendo un giallo e tutto accade nelle primissime battute della storia. La tensione è subito al massimo per poi passare a un centro della storia che mantiene vivo l’interesse senza mai annoiare nella ricerca degli indizi. Il libraio, un po’ burbero e un po’ scontroso, Marzio, aiuterà le forze dell’ordine a dipanare la matassa dei delitti proprio insieme al gruppo di lettura che frequenta la sua libreria tutte le settimane.

Io ho amato tantissimo Marzio, l’ho compreso, l’ho sostenuto, ma l’ho anche invidiato. Mi sono trovata a fare il tifo per lui ogni qualvolta un cliente ha chiesto una cosa impossibile urtando il suo amor proprio: cercare un libro con la copertina gialla in una libreria che tratta solo libri gialli ad esempio, ma ho anche camminato dentro il mio sogno (ovviamente con il delitto a parte!).

Piergiorgio Pulixi anche questa volta mi ha presa per mano, ha catturato la mia attenzione da subito e mi ha lasciata camminare nella storia come la più curiosa degli spettatori. Ha creato i suoi personaggi con maestria, facendoli danzare tra le pagine, anche i due gatti neri che proprio Marzio e la sua libreria hanno scelto.

La libreria dei gatti neri è una lettura veloce, ma profonda come il nostro autore ci ha sempre abituati, sperando di leggere di Marzio Montecristo molto presto.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Piergiorgio Pulixi – La libreria dei gatti neri

Piergiorgio Vigliani – L’ombra del destino

Vai alla scheda del libro

Nuovo viaggio insieme ad un nuovo amico: il Prof Venisio, professore di lettere in pensione, che non arrendendosi all’età che avanza e alla solitudine per la perdita della moglie, continua a dare il suo contributo di sapere a una classe di immigrati che in ogni modo possibile hanno bisogno di avere il permesso di soggiorno per provare ad avere una vita migliore.

Una storia come tante (purtroppo) di immigrazione, di uguaglianza, di sopravvivenza, di ricerca di un lavoro per poter mangiare, che si incrocia con quella del Professore e che ci porta a indagare per una morte che spesso la società ci porta a etichettare come: “era un immigrato e tanto basta”.

Attrice principale Torino. Una Torino a metà tra il passato e il presente, una città che ti prende per mano e ti porta a riscoprire i luoghi conosciuti da adolescente, i quartieri dove la bottega fa ancora la differenza ed è il punto d’incontro di un quartiere, i quartieri dove le case sono oggetti d’arte e il portiere detiene i segreti non solo dei condomini, ma dell’intero isolato.

Sono tanti i personaggi in scena, ma spesso non si fa differenza tra il principale e i secondari, tutti vengono trattati in modo da poterli sempre identificare, senza venir abbandonati anche se la storia ti porta a percorrere strade distanti da loro.

Un romanzo che è simile a una grande gomitolo aggrovigliato, ogni qualvolta si toglie un nodo e si pensa di aver imboccato il filone giusto, si viene interrotti dal nodo successivo. Non sarà facile districarsi e trovare il bandolo della matassa, complici anche le descrizioni di luoghi o eventi che spesso distraggono dall’indagine, lasciandoti in una sorta di nebbia che non ti lascia intravedere il risultato finale.

L’autore, grande conoscitore di film, spesso inserisce nella trama degli abbinamenti con titoli e attori, dando valore aggiunto, al poliziesco: non solo la caccia all’assassino, ma un dibattito a cielo aperto su temi sociali di notevole importanza. Vi troverete dentro ad un grande labirinto: starà a voi trovare la strada per uscire.

Buone letture.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Robin&sons


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Piergiorgio Vigliani – L’ombra del destino