Luoghi di libri

Joel Dicker – Il caso Alaska Sanders

Vai alla scheda del libro

Joel Dicker è da sempre una certezza. Mi approccio alla sua lettura ogni volta con la sicurezza di un rapimento, il mio. In questo caso l’autore ha superato ogni aspettativa. Le sue trame sono sempre un incastro costante di vicende, flashback e punti di vista differenti.

In questo caso ci troviamo a cercare di risolvere un cubo di Rubik in cui manca sempre un tassello colorato a completare l’ultima faccia.

Ogni volta ci sentiamo prossimi alla soluzione, a scoprire chi ha ucciso Alaska Sanders. Eppure ogni volta le nostre intuizioni vengono sbugiardate e, non solo, il mistero si infittisce con il mistero nel mistero: che fine ha fatto Harry Quebert di cui l’autore non ha più notizie? Chi ha ucciso Eleonor, amica di Alaska? Cosa ha scoperto Walter per cui si è infuriato terribilmente?

Personaggi poliedrici e complessi, ricchi di chiaro-scuri che rendono difficile identificare il buono e il cattivo.

E un probabile spoiler su un nuovo romanzo. L’autore ha ‘riparato’ con i suoi scritti gli amici Harry Quebert e ora il sergente Gahalowood. Nel prossimo romanzo si occuperà di riparare se stesso? Un nome ci lascia un indizio: Alessandra Neville.

Patrizia

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Joel Dicker – Il caso Alaska Sanders

Monica Coppola – Le bugie non salvano nessuno

Vai alla scheda del libro

Monica Coppola conferma la sua maturità. Un libro di sentimenti, speranze, cambiamenti, un susseguirsi di emozioni per ritrovare la propria identità. Nessuno vorrebbe mai scoprire di aver ricevuto bugie in risposta a domande semplici, sul chi siamo, da dove veniamo, che tipo di famiglia vogliamo essere.
Anna, la protagonista della storia, affronta tutto questo, in certi momenti da sola, in certi momenti affiancata da amici di passaggio, ma quello che più le manca sono precise informazioni alle sue domande, per poter crescere e per poter affrontare una società in un quartiere già di suo difficile.

Anna rimane nella testa, rimane nel cuore. Il libro di Monica Coppola rimane attaccato alle mani, leggi e vai a dormire con Anna nella testa, perché tutti noi siamo un po’ Anna.
Tutti abbiamo bisogno di certezze per crescere, per affrontare un futuro vicino e lontano, ma soprattutto non vorremmo mai essere traditi dalla nostra famiglia, quella che dovrebbe darci affetto e che in questa storia elemosina persino gli abbracci, figuriamoci le risposte a quesiti spinosi. Anna cresce in una famiglia di apparenze, di segreti, di parole non dette, di gesti non espressi, ma sarà proprio la sua determinazione e la sua forza a farle capire chi è e come dovrà muoversi nel mondo, di chi potrà e non potrà fidarsi.

Ci saranno terremoti nella sua vita, ma Anna avrà la forza di rialzarsi per cercare la sua identità. Saprà anche trovare quella luce che tanto merita?

Anna, nel giorno della festa delle donne appena trascorsa, sarà un grido, sarà un’icona per trovare l’ispirazione giusta per essere forti ad affrontare il mondo a costo di cercare risposte scomode e decidere che la vita vale la pena viverla fino in fondo.

Grazie Monica per questo meraviglioso viaggio.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Las Vegas edizioni


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Monica Coppola – Le bugie non salvano nessuno

Piergiorgio Pulixi – La libreria dei gatti neri

Vai alla scheda del libro

Questa storia l’ho amata, un po’ per invidia, un po’ per esperienza vissuta. Chi ama i libri sa quanto sarebbe bello aprire una libreria indipendente, da amare, cullare, coccolare, piena di storie da raccontare e da sentir raccontare e soprattutto avere una libreria dove poter organizzare un gruppo di lettura.

Siamo a Cagliari, stiamo leggendo un giallo e tutto accade nelle primissime battute della storia. La tensione è subito al massimo per poi passare a un centro della storia che mantiene vivo l’interesse senza mai annoiare nella ricerca degli indizi. Il libraio, un po’ burbero e un po’ scontroso, Marzio, aiuterà le forze dell’ordine a dipanare la matassa dei delitti proprio insieme al gruppo di lettura che frequenta la sua libreria tutte le settimane.

Io ho amato tantissimo Marzio, l’ho compreso, l’ho sostenuto, ma l’ho anche invidiato. Mi sono trovata a fare il tifo per lui ogni qualvolta un cliente ha chiesto una cosa impossibile urtando il suo amor proprio: cercare un libro con la copertina gialla in una libreria che tratta solo libri gialli ad esempio, ma ho anche camminato dentro il mio sogno (ovviamente con il delitto a parte!).

Piergiorgio Pulixi anche questa volta mi ha presa per mano, ha catturato la mia attenzione da subito e mi ha lasciata camminare nella storia come la più curiosa degli spettatori. Ha creato i suoi personaggi con maestria, facendoli danzare tra le pagine, anche i due gatti neri che proprio Marzio e la sua libreria hanno scelto.

La libreria dei gatti neri è una lettura veloce, ma profonda come il nostro autore ci ha sempre abituati, sperando di leggere di Marzio Montecristo molto presto.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Piergiorgio Pulixi – La libreria dei gatti neri

Paulo Coelho – L’ alchimista

Vai alla scheda del libro

L’alchimista di Paulo Coelho mi è stato regalato. Un autore di cui ammetto non avevo mai letto nulla prima. Ma la dedica che lo accompagnava mi ha incuriosito e si è rivelato una bella sorpresa. Da piccoli impariamo che le favole e fiabe vengono raccontate ai bambini non solo per diletto, ma perché si accompagnano ad un messaggio ed un insegnamento.

Questo è il principio che regge questo libro.

È una sorta di macroparabola, con una trama apparentemente banale e poco consistente. In questo modo potrebbe essere letto da un bambino o da un lettore poco attento. Tuttavia è un’enorme metafora della vita. Rappresenta i nostri sogni di bambini, sogni che poi da adulti ci rassegniamo a non realizzare illudendoci e soffermandoci su progetti effimeri di cui ci accontentiamo e che non rappresentano la nostra reale felicità. Ci racconta come la paura dell’ignoto ci paralizza facendoci prediligere l’abitudine ai rischi a cui dovremmo esporci per raggiungere un traguardo ambito. Evidenzia come noi uomini smettiamo di ascoltare i nostri cuori che però continuano a sussurrarci dentro.

Ci rammenta che spesso focalizzati sugli errori del passato o sui programmi del futuro ci perdiamo il presente. Ognuno di noi ha la sua ‘Leggenda Personale’ e il viaggio per ottenerla sarà impervio, ma sarà parte della catena per raggiungerla e nessuna delle sue tappe può essere trascurata e a suo modo è utile e deve essere assaporata.

Comunque vada già il viaggio ci avrà arricchiti più del non partire e sarà fonte di felicità.

È importante tenere gli occhi aperti e carpire con lungimiranza i segnali che la vita ci offre e poi essere coraggiosi nel farli fruttare.

Questa lettura infonde forza, coraggio, speranza, spunti di riflessione e voglia di concedere al bambino che eravamo la sua Leggenda Personale!

Patrizia

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Paulo Coelho – L’ alchimista

Piergiorgio Vigliani – L’ombra del destino

Vai alla scheda del libro

Nuovo viaggio insieme ad un nuovo amico: il Prof Venisio, professore di lettere in pensione, che non arrendendosi all’età che avanza e alla solitudine per la perdita della moglie, continua a dare il suo contributo di sapere a una classe di immigrati che in ogni modo possibile hanno bisogno di avere il permesso di soggiorno per provare ad avere una vita migliore.

Una storia come tante (purtroppo) di immigrazione, di uguaglianza, di sopravvivenza, di ricerca di un lavoro per poter mangiare, che si incrocia con quella del Professore e che ci porta a indagare per una morte che spesso la società ci porta a etichettare come: “era un immigrato e tanto basta”.

Attrice principale Torino. Una Torino a metà tra il passato e il presente, una città che ti prende per mano e ti porta a riscoprire i luoghi conosciuti da adolescente, i quartieri dove la bottega fa ancora la differenza ed è il punto d’incontro di un quartiere, i quartieri dove le case sono oggetti d’arte e il portiere detiene i segreti non solo dei condomini, ma dell’intero isolato.

Sono tanti i personaggi in scena, ma spesso non si fa differenza tra il principale e i secondari, tutti vengono trattati in modo da poterli sempre identificare, senza venir abbandonati anche se la storia ti porta a percorrere strade distanti da loro.

Un romanzo che è simile a una grande gomitolo aggrovigliato, ogni qualvolta si toglie un nodo e si pensa di aver imboccato il filone giusto, si viene interrotti dal nodo successivo. Non sarà facile districarsi e trovare il bandolo della matassa, complici anche le descrizioni di luoghi o eventi che spesso distraggono dall’indagine, lasciandoti in una sorta di nebbia che non ti lascia intravedere il risultato finale.

L’autore, grande conoscitore di film, spesso inserisce nella trama degli abbinamenti con titoli e attori, dando valore aggiunto, al poliziesco: non solo la caccia all’assassino, ma un dibattito a cielo aperto su temi sociali di notevole importanza. Vi troverete dentro ad un grande labirinto: starà a voi trovare la strada per uscire.

Buone letture.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Robin&sons


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Piergiorgio Vigliani – L’ombra del destino