Luoghi di libri

Valeria Bianchi Mian, Debora Riva, Laura Salvai – Psicoporno

Vai alla scheda del libro

Psicoporno è un perfetto cocktail, in cui cultura di amplissimo respiro, psicologia, apertura mentale, assenza di pregiudizio e esperienza sul campo sono miscelati accuratamente!

Scritto da tre psicologhe, ogni racconto è dedicato ad una parafilia, trasformata in un mini-poema epico, una novella, un racconto moderno. Ciascuna parafilia è romanzata a renderla fruibile al pubblico di non addetti ai lavori! Una sorta di make up di ciò che talvolta è considerato solo bizzarro e talvolta è considerato socialmente inaccettabile. Tutto ciò impreziosito con orpelli attinti dalla cultura ellenica, ellenistica, egizia, medievale e più contemporanea. Il risultato è una donna attraente, perfettamente agghindata con un carattere complesso, inafferabile per chi si ferma all’apparenza e svelato progressivamente.

Il punto di vista utilizzato è quello della persona che vive la parafilia, sia che si parli in prima persona, sia in terza persona. In questo modo viviamo dall’interno come per alcune persone il piacere possa emergere solo dalla paura dell’altro, l’accudimento possa essere possessione del corpo altrui a tal punto da volerlo deformare a proprio piacimento e ucciderlo per appropriarsene per sempre, il desiderio possa essere appagato solo con un puzzle di rapporti di cui nessuno è sufficiente, l’attrazione possa essere rivolta ad un oggetto inanimato come una bambola nell’agalmatofilia, un gap d’amore cerchi compensazione nel cibo e questo diventi strumento di manifestazione di affetto fino all’ossessione nel feederismo… non mancano passaggi crudi che ci facciano toccare con mano alcune realtà che con toni differenti risulterebbero edulcorate e poco realistiche. Alcune parafilie sono conciliabili con una vita di relazione per così dire tradizionale, altre interferiscono con la stessa. Si sottolinea come spesso si abbia l’erronea tendenza a considerare patologico ogni atteggiamento non comune, che non si capisce o di cui si ha timore. Si mostra come il piacere spesso abbia un labile confine con il timore e la violenza e come chi è cresciuto, subendo da coloro che dovevano proteggerlo violenza e abuso, potrebbe più facilmente vivere il sesso come associato alla violenza e il proprio corpo come un mezzo di manipolazione, esattamente come è stato un mezzo di piacere per chi ha abusato.

Il testo è intriso di emozioni e pensieri prêt à porter – forse meglio scrivere prêt à essayer – serviti al lettore in maniera immediata, percettibile, rivivibile. Piccole perle di psicoterapia sono disseminate qua e là, lungo il sentiero come le briciole della fiaba di Pollicino. Il lettore ne potrà, se vuole, fare dei mantra da ripetere all’occorrenza per raggiungere la meta, equilibrio e serenità.

Il punto di massima tensione di ciascun racconto spesso non corrisponde con il finale, ma è poco prima. Questo timing potrebbe forse mimare la seduta psicoterapica per come la vivevo io, da fruitrice: durante il colloquio si vivono epifanie, talvolta percepite come destruenti e pervadenti, finalizzate al successo terapeutico e spesso la tensione negli ultimi minuti viene smorzata passando ad un argomento più colloquiale a ritraghettare ad una situazione emozionale che il singolo può utilizzare per lavorare su di sè, ma gestibile in autonomia. Allo stesso modo il lettore frastornato, sbaccalito e talvolta turbato dall’apprendimento del reale significato del racconto, viene riarmonizzato al termine dello stesso. Come se gli si concedesse di sbirciare nella parafilia, per poi sottrarla alla vista per concedergli di tornare in qualche modo ad ignorarla o a convivere con la sua esistenza con distacco.

Non manca un pizzico di ironia, il phard dell’intero make up, che raggiunge la sua massima espressione nel racconto ‘memorie di un dildo’, non un semplice oggetto, ma compagno di avventura e condivisione, capace di accudimento e sentimenti verso chi ha bisogno di vincere la solitudine.

Concetti di una certa rilevanza vengono affrontati come una sbirciatina intensa, ma veloce! Insomma una sorta di sightseeng city bus delle parafilie umane, su cui vi invito a fare un interessante giro!

Patrizia

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Buendia Books


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioniLeave a Comment on Valeria Bianchi Mian, Debora Riva, Laura Salvai – Psicoporno

Anna Maria Dileo – Ci proviamo ancora [#audioteca]

Là, dove gli abbracci e le visite sono ancora vietati, dove l’isolamento genera solitudine e sconforto, il suono di una voce può essere determinante per alleviare il peso di una giornata altrimenti infinita. Una voce che arriva nitida e non filtrata da mascherine e visiere.

Quella voce, per noi e per voi, si nutre ovviamente di immagini tratte da libri e racconti. E’ la voce delle ragazze de Lo Scatolino di Ars e Corde, degli stessi autori e anche nostra, tutti meravigliosi interpreti di racconti. Come meravigliosi sono gli autori che, quei racconti, ce li regalano. E noi li regaliamo a voi, ovunque siate, affinchè possiate scacciare la noia e la solitudine in nostra compagnia.

Questo il nostro abbraccio virtuale per voi tutti.
Buon ascolto!

I racconti possono essere ascoltati direttamente su questa pagina oppure cliccando su è possibile scaricarli e ascoltarli più tardi.

22/09/2022

Ci proviamo ancora di Anna Maria Dileo con la voce di Mimma Caserta

Vai all’audioteca completa

Posted in #vicinimadistanti, audiotecaLeave a Comment on Anna Maria Dileo – Ci proviamo ancora [#audioteca]

Chiara Moscardelli – La ragazza che cancellava i ricordi

Vai alla scheda del libro

Ma chi è questa Olga Rosalia Bellomo che incontriamo nel paesino di Trarego, sopra il lago Maggiore, provetta tatuatrice di trentanove anni, abilissima a fissare o cancellare i ricordi dei suoi clienti con meravigliosi tatuaggi frutto del metodo giapponese Tebori, altrimenti conosciuto come l’arte del dettaglio? Una donna intrigante, affascinante, solitaria e introversa. Una donna che la vita ha ferito, ma che ha risorse illimitate e inaspettate come avranno modo di scoprire i suoi nemici. Una donna, come dicevamo, di grande fascino di cui però non è affatto cosciente e che tutto cerca, tranne fama, abilità di sedurre e legami stretti con il suo prossimo.

Nata in Sicilia a Torre San Filippo il 7 novembre del 1981, lo stesso luogo, mese e giorno in cui, secoli prima, una nobile del posto fu brutalmente uccisa per gelosia dai cani del marito – il suo fantasma sarà una passione di Olga -, battezzata dalla madre Mimi con il nome della famosa Čecova, attrice del Terzo Reich e spia russa, la nostra protagonista deve sopravvivere alle carenze mentali e fisiche della mamma, afflitta da una forma di Alzheimer precoce e all’assenza di un padre. Padre che incontrerà per caso solo a dodici anni e dal quale imparerà con dolore e fatica come difendersi dal mondo. Padre del quale non riuscirà mai a comprendere la professione e che, alla morte della madre Mimi, la spedirà in Inghilterra dal ‘collega’ Vincenzo Nardi per ‘proteggerla’. Alla morte di costui, Olga eredita la casa di Trarego, lì si trasferisce ed esercita il mestiere di tatuatrice con notevole successo. Paese piccolo, ma popolato da presenze amiche, da persone che adorano Olga sebbene lei, per carattere e per una lunga storia di solitudine, tenda a non rendersene conto. Così come l’adorano i suoi clienti, in special modo una: la escort Melinda che non mancherà di coinvolgerla in una brutta storia di omicidi e sparizioni ai quali, trattandosi di escort, la polizia sembra non dare troppo peso. Ad aiutarla, non solo gli amici di Trarego, ma anche il giornalista Gabriele Pasca, divertente personaggio e punto di svolta nella vita di Olga.

Chiara Moscardelli, con scintillante ironia, dialoghi spumeggianti e momenti di vera tensione, ci fa viaggiare insieme alla protagonista fra lago Maggiore, Milano e la Svizzera all’inseguimento e alla risoluzione finale di un enigma sfuggente e complesso. Mentre Olga compie un ennesimo percorso iniziatico per ritrovarsi, alla fine di questo libro, più ricca di vita e di ricordi stavolta incancellabili.

Francesca

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Chiara Moscardelli – La ragazza che cancellava i ricordi

Sabrina Galli – L’affluente [#audioteca]

Là, dove gli abbracci e le visite sono ancora vietati, dove l’isolamento genera solitudine e sconforto, il suono di una voce può essere determinante per alleviare il peso di una giornata altrimenti infinita. Una voce che arriva nitida e non filtrata da mascherine e visiere.

Quella voce, per noi e per voi, si nutre ovviamente di immagini tratte da libri e racconti. E’ la voce delle ragazze de Lo Scatolino di Ars e Corde, degli stessi autori e anche nostra, tutti meravigliosi interpreti di racconti. Come meravigliosi sono gli autori che, quei racconti, ce li regalano. E noi li regaliamo a voi, ovunque siate, affinchè possiate scacciare la noia e la solitudine in nostra compagnia.

Questo il nostro abbraccio virtuale per voi tutti.
Buon ascolto!

I racconti possono essere ascoltati direttamente su questa pagina oppure cliccando su è possibile scaricarli e ascoltarli più tardi.

13/04/2022

L’affluente di Sabrina Galli con la voce di Loredana Zapparoli

Vai all’audioteca completa

Posted in #vicinimadistanti, audioteca, lettureLeave a Comment on Sabrina Galli – L’affluente [#audioteca]

Massimiliano Sottile – Ancora di lei [#audioteca]

Là, dove gli abbracci e le visite sono ancora vietati, dove l’isolamento genera solitudine e sconforto, il suono di una voce può essere determinante per alleviare il peso di una giornata altrimenti infinita. Una voce che arriva nitida e non filtrata da mascherine e visiere.

Quella voce, per noi e per voi, si nutre ovviamente di immagini tratte da libri e racconti. E’ la voce delle ragazze de Lo Scatolino di Ars e Corde, degli stessi autori e anche nostra, tutti meravigliosi interpreti di racconti. Come meravigliosi sono gli autori che, quei racconti, ce li regalano. E noi li regaliamo a voi, ovunque siate, affinchè possiate scacciare la noia e la solitudine in nostra compagnia.

Questo il nostro abbraccio virtuale per voi tutti.
Buon ascolto!

I racconti possono essere ascoltati direttamente su questa pagina oppure cliccando su è possibile scaricarli e ascoltarli più tardi.

17/02/2022

Ancora di lei di Massimiliano Sottile

Vai all’audioteca completa

Posted in #vicinimadistanti, audiotecaLeave a Comment on Massimiliano Sottile – Ancora di lei [#audioteca]