Scheda libro

Sabrina Galli

La rivelazione del gelso (2021)

Leggi gli Appunti di viaggio | 19-05-2022 |

La narrazione è un “patto d’amore” tra chi narra e chi accoglie la narrazione.

È una forma particolare d’incontro sul piano ideale che induce cambiamento sia nell’autore che nel lettore. Chi narra, apre il suo mondo interiore, ne scopre più o meno chiaramente i molteplici aspetti, ampliando la conoscenza di sé. Chi legge, interagisce con l’autore sul piano logico ed emozionale, entrando spesso in sintonia con lui e con la sua creazione. Per il lettore si tratta sempre di una forma di arricchimento che non è dato solo dalla acutezza delle idee e dei valori presenti nella narrazione, ma dall’onda del coinvolgimento emotivo che ne deriva e che suscita adesione o rifiuto della logica della vicenda o dei personaggi, siano pure lontani o immaginari. Di certo, dopo che è stata accolta, una narrazione non lascia mai indifferenti, né identici al prima. Sabrina Galli non è alla sua prima esperienza narrativa ma dopo una raccolta di brevi racconti, “La rivelazione del gelso” è la prima opera organica che nasce dalla sua sensibilità nei confronti della complessità dell’animo umano spesso depositario di segreti insondabili e inconfessabili. Esperienze, conoscenze, informazioni, situazioni problematiche sedimentate nella sua memoria e opportunamente rielaborate sono alla base di questa vicenda fortemente coinvolgente. Vi si intrecciano scelte di vita contraddittorie e percorsi di crescita difficili che, da uno stato di perenne insoddisfazione, portano all’espiazione di colpe mai confessate e alla pacificazione interiore. Solo la sofferenza riscatta dal male compiuto e rende meritevoli di perdono, apportando pace a vittime e carnefici. La confusa fragilità di un adolescente che scopre la sua omosessualità, la salda determinazione di un giovane che intraprende il percorso sacerdotale sembrano, all’apparenza, in opposizione.

“Raffaello ha tre lacrime tatuate sul viso…tre gocce scure di rugiada. Una vaga tristezza inonda le sue iridi così mutevoli che a volte sembrano ancore, altre volte bussole inaffidabili…”

“La voce di Fulgenzio è carezzevole mentre parla al fratello: -… mi arrampico sulle buone emozioni, cerco il senso dell’esistere che in parte mi è ignoto e la mia Fede non è mai abbastanza grande rispetto a ciò che dovrebbe essere…” In realtà, le diversità ideologiche e comportamentali dei due personaggi-chiave sono sfaccettature di una umanità tesa alla ricerca della propria realizzazione, accomunata da una esperienza famigliare drammatica per la presenza di un padre arrogante e dispotico. Ed è proprio nelle difficoltà che i caratteri si riconoscono e si temprano e che diventano capaci di comprendere, aiutare ed amare, ognuno nella sua specificità. Sabrina Galli con sensibilità ed attenzione delinea i tratti psicologici dei suoi personaggi fino a farceli amare, odiare o commiserare: in ogni caso li fa entrare a far parte del nostro immaginario: un padre che, nell’atteggiamento sprezzante verso il figlio, nasconde l’angoscia di riconoscerlo simile a sé, una madre che, nell’ossequio verso il marito, soffoca l’amore per il figlio, un rapporto tra fratelli che si rinnova e si consolida nel momento della sofferenza. Un altro elemento di particolare interesse è lo stile narrativo dell’autrice. La produzione poetica a cui si è dedicata negli ultimi anni ha lasciato segni profondi nella sua narrazione: la scelta accurata dei termini sempre ricchi di rimandi immaginifici, le similitudini articolate ed originali, le descrizioni accurate connesse alle situazioni interiori, la delicatezza nel trattare tematiche scabrose nella temperie ideologica ed etica di qualche decennio fa. Per di più, in momenti di particolare intensità emotiva, la narrazione si arricchisce e si condensa in veri e propri testi poetici.

La vicenda, il pensiero, i personaggi, le parole di Sabrina Galli non potranno che rimanere nel cuore dei suoi lettori come semi di un nuovo “patto d’amore”.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Loading