Anita, il personaggio più divertente e imprevedibile che mi ha tenuto compagnia quest’estate. Come sempre se avete bisogno di leggerezza e solarità scegliete le letture di Alice Basso, i suoi libri sapranno tenervi compagnia arricchendovi culturalmente (sono sempre ricchi di spunti letterari, musicali e storici) e i suoi personaggi non mancheranno mai di farvi sorridere.
Siamo arrivati al penultimo libro della saga con protagonista Anita, siamo sempre negli anni del fascismo dove una donna quando si sposa deve lasciare il lavoro e pensare soprattutto alla famiglia e in questa storia siamo catapultati nelle Langhe. Ebbene sì, Anita e il suo titolare Sebastiano (ormai identificarlo solo come titolare è diventato riduttivo) si trovano nel bel mezzo della vendemmia a costruire una nuova storia da portare sul giornale per cui lavorano, senza essere censurati dal fascismo. La nostra protagonista fa sempre la dattilografa per la rivista Saturnalia, dove Sebastiano Satta Ascona, suo titolare, traduce storie di giallo americane per la rivista, ma come sappiamo dai precedenti libri, i due si sono inventati personaggi di fantasia e la storia sono proprio loro a scriverla: questa storia è comunque sempre un fatto di cronaca camuffato per non essere censurato.
Saranno i colori delle vigne, l’operosità della vendemmia, una terra nuova, la scoperta di una tragica morte, gli indizi che riusciranno a raccogliere per arrivare al colpevole del dramma, a riempire le pagine di questo piacevole libro, dove alternando sempre sapienza e attento studio, Alice Basso fa risaltare l’amore per la cultura e la letteratura.
Amore. Speriamo che l’amore trionfi sempre, a buon intenditor poche parole, leggete il libro e capirete quanto siano eterni i giorni che ci separano dal quinto e ultimo libro della saga.
Simona
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Donne con vite che si intrecciano anche solo per un secondo, donne dalle grandi emozioni, donne forti ‘come il rosmarino che al contrario dei fiori non capisce l’inverno e gli sopravvive’.
Ogni capitolo è dedicato ad una figura femminile, emblema di un’emozione, sensazione e di un vissuto: il senso di colpa per un amore non ricambiato, il bisogno di accudire il prossimo per sentire di valere qualcosa, lo smarrimento della demenza senile, la voglia di riscatto, la difficoltà nel comprendere le scelte dei genitori.
Sensazioni, sentimenti, emozioni e pensieri vengono descritti così puntualmente ed in maniera così palpabile da poterli percepire e poterli riconoscere come già esperiti! La reazione nel lettore non è solo di empatia, ma anche di chiarificazione di alcune delle proprie dinamiche interiori, che lette nelle parole altrui assumono un aspetto meno caotico, più comprensibile e più metabolizzabile! Ne derivano molteplici spunti di riflessione circa quanto vogliamo e quanto facciamo sulla scorta delle aspettative altrui e delle aspettative della società o del retaggio culturale. Quante verità così ovvie da risultare invisibili se non vengono urlate!
Ognuna delle protagoniste decide però di abbracciare la propria identità, rinnegando obblighi e convenzioni autoinflitte. Ci lanciano un messaggio spronante carico di ottimismo e coraggio ad essere noi stessi anche con le nostre caratteristiche più audaci e pungenti, proprio come fa il rosmarino che se ne infischia di cosa gli accade intorno e continua a vivere con forza e vigore. In fondo ricordate che ‘il cane intelligente obbedisce, mentre quello piú intelligente sa quando disobbedire’.
Patrizia
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Mazzeo, o Mazzeo! Finalmente ti ho conosciuto. Affascinante e dannato. Era proprio vero quando mi dicevano: Mazzeo o lo ami o lo odi.
Sicuramente tecniche e approcci poco ortodossi per un poliziotto, ma certamente leggendolo ti ricorda un po’ il Robin Hood della situazione. Piergiorgio Pulixi è infinitamente bravo con le parole, riesce ad inserire nella mente del lettore quel giusto peso tra la voglia di chiudere il libro, tanto è il nervoso che suscita, e la voglia di capire se Biagio Mazzeo riesce in qualche modo a trovare una via corretta per una risoluzione del problema.
Il narcotraffico fa da sfondo ad una banda di poliziotti corrotti con a capo Biagio la narrazione di “Una brutta storia”. L’autore riesce ad uscire dal politicamente corretto, toccando sfaccettature del mondo reale e creando un connubio con la fantasia dando vita ad un libro forte, adrenalinico e psicologico.
I personaggi sono taglienti, tutti con passati e presenti di impatto, i dialoghi sempre asciutti e diretti.
La domanda che aleggia per tutta la durata del libro è “come posso combattere il narcotraffico, se non entrandoci direttamente dentro per cercare di tenere a bada le bande rivali?”
Ho amato e odiato Mazzeo, dal lato dolce ma in fondo una gran carogna, forse unico modo per sopravvivere dopo essere cresciuti in mezzo ad una strada, innamorato perdutamente di una donna fragile e da proteggere.
Se vi piacciono i libri “prepotenti”, di impatto, che lasciano senza fiato e che spesso impressionano non solo per il lato psicologico, questa è la vostra storia e arrivando alla fine avrete decisamente bisogno di tempo per lasciarlo sedimentare dentro di voi.
Io nel frattempo vado a leggere il secondo libro della saga Mazzeo. Grazie Piergiorgio, anche questa volta i tuoi personaggi hanno lasciato il segno, le tue storie sono entrate nel profondo e leggerti ha fatto la differenza. A presto Mazzeo!
Simona
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Volendo riassumere Prima persona singolare di Haruki Murakami in un’esclamazione, non potrebbe che essere ‘wow’! Ho finito di leggerlo qualche minuto fa e sono assalita dal bisogno impellente di recensirlo per cristallizzare l’entusiasmo e lo stupore provati e farveli assaporare con veemenza attraverso le mie parole. Forse nell’assurdo tentativo di immortalarli e renderli imperituri. Chi ha letto un po’ di opere di Murakami non potrà fare a meno di avere l’impressione che gli altri romanzi, in cui lascia trasparire se stesso attraverso i vari personaggi, siano una sorta di preparazione a questo, al momento in cui ha voluto rivelare tutto se stesso ai suoi lettori. Per farlo non sceglie di scrivere una pomposa biografia piena di eclatanti eventi. Come per i suoi personaggi, non vuole mostrarci di sé l’aspetto esteriore, ma la sua lente ancora una volta zooma sull’interiore.
Ci regala 8 diverse versioni di se, dell’IO, la prima persona singolare, protagonista assoluta e sola, ma anche particolare e unica. Lo fa riferendoci dei banali aneddoti che hanno caratterizzato il suo quotidiano e che divengono espedienti per condividere con noi non solo il suo pensiero su temi importanti, ma il suo percepire in merito. Ci racconta come vive l’importanza di un incontro e di creazione di un legame, un incontro magari apparentemente insignificante, ma che può lasciare il segno portando con sé una versione di sé in continuo divenire. Passa poi a disquisire circa gli obiettivi della vita che sono per ognuno apparentemente inarrivabili e per ciascuno un diverso modo di percepire ‘un cerchio dai mille centri e senza circonferenza’, la quintessenza della vita, Ci parla del suo rapporto con la morte, processo lento in atto ogni giorno della nostra vita eppure mai definitivo perché continueremo a vivere nei ricordi e nei pensieri dei posteri. Ci racconta l’Amore, quello struggente ed impetuoso adolescenziale, del qui ed ora, molto fisico tanto da paragonarlo al bisogno di cibo. Quell’amore a cui paragoneremo per anni tutti i successivi senza che nessuno ci paia all’altezza, per poi raggiungere la consapevolezza che ogni persona ci colpisce non solo in quanto tale, ma anche per il momento e contesto in cui capita portando con sé un amore differente e che è importante vivere il momento in cui arriva. Ogni amore decontestualizzato non sarebbe stato amore e non segue ragioni, capita e basta. Ci parla della sua famiglia e del rapporto con il padre, rapporto poco amorevole ma ricco di ricordi che gli rendono caro lo sport che seguivano insieme, il baseball, quale emblema della felicità di un bambino di passare del tempo con il genitore. È in questo contesto che ci mostra tutta la sua fragilità e insicurezza, connessa alle critiche del padre, per cui sente il bisogno di soddisfare le aspettative e ammette il suo timore di deludere il lettore e il bisogno di scusarsi con lui per l’eventuale delusione delle aspettative.
Successivamente ci racconta la sua concezione di bellezza, intesa non come mera bellezza fisica, ma come connubio con il carattere e la personalità della persona. Potrebbe sembrare un luogo comune, ma ci mostra come nel quotidiano se una persona possa essere un azzeccatissimo mix di difetti armonici con un risultato più piacevole delle classiche bellezze canoniche. Torna a parlare di amore per dedicarsi ad un concetto di amore più adulto, quello in cui si ha la consapevolezza che possa finire, che possa non essere corrisposto, ma che di per sé regala calore e fa sentire vivi nel presente e nel ricordarlo. Ce ne parla attraverso la scimmia di Shinagawa, metafora del suo Io più inconscio ed ancestrale. Non ha mai raccontato quell’incontro con la scimmia parlante a nessuno, lo ribadisce più volte, ma lo sta raccontando a noi, confessandoci il reale obiettivo di questo romanzo, mettersi a nudo regalandoci una profondissima intimità, tanto da renderci custodi delle sue vicende interiori più segrete. In questa progressiva escalation di complicità si raggiunge l’ultimo capitolo, l’ottavo IO del romanzo, quel che vi conferisce il titolo. In questo ultimo capitolo ci mostra i suoi rituali, il suo senso di colpa e vergogna, il suo rapporto con la sua coscienza e la sua esigenza talvolta di zittirla con la conseguente battaglia di quest’ultima per farsi comunque sentire. Ci mostra la parte più nascosta e conflittuale di sé, quella che non sa spiegare alla moglie, ma deve spiegare ad un’altra donna, metafora della sua coscienza e che forse non ha più voglia di celare e vuole mostrare in maniera eclatante, urlandola in un libro a migliaia di sconosciuti per poterla accettare, metabolizzare e introiettare senza continuare sol a guardarla di rado attraverso l specchio come si guardasse un estraneo.
Leggendo ci sembrerà di fare una chiacchierata al bar con un amico con mille inizi che suonano come ‘ti ho mai detto di quella volta in cui…’. Continui voli pindarici, come scrivesse di getto i ricordi man mano che affiorano, così come capita talvolta durante una chiacchierata leggera in cui un argomento tira l’altro. E spesso si toccano temi molto importanti, parlando di eventi quotidiani e leggeri, forse banali, in un dialogo fluido e amichevole. Azzera le distanze raccontandoci dettagliatamente piccole sensazioni. Il lettore pensa più volte ‘è così che mi sono sentito’, ‘già è proprio così che mi è capitato di pensarla’. Sensazioni che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita a renderlo uno di noi.
Condivide con noi le sue persone, i suoi interessi musicali, le sue passioni sportive, le sue stranezze, i suoi sensi di colpa e i suoi sogni ad occhi aperti o meno. Realizza una sorta di biografia aneddotica, una biografia delle sue piccole e grandi sensazioni per confessarci sé stesso affinché solo il lettore più empatico possa non leggerlo, ma scoprirlo. In fondo non sono le piccole cose del quotidiano a caratterizzarci e rappresentarci più dei grandi e sporadici eventi della nostra vita? E ognuno di noi non sceglie forse di non renderle accessibili a chiunque, ma solo a pochi e fidati intimi?
Così Murakami a noi lettori dalla mente e dal cuore attenti.
Patrizia
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Ammetto che avevo aspettative altissime quando ho preso in mano questo libro. Andrea (questa volta posso permettermi il nome proprio perché è un amico) non delude.
Era ancora in fase di realizzazione e già sentivo parlare di Nonno Natale. “Lungomare nostalgia” è un viaggio, un bellissimo viaggio della storia di noi nati negli anni Settanta e del rapporto che avevamo con i nostri nonni. È vero, ho pianto leggendo, perché per tanti motivi lo scrittore ha messo la storia di noi che i nonni li abbiamo vissuti come nonni (poco e intensamente).
I nostri nonni non educavano, i nostri nonni “viziavano” e ti crescevano raccontandoti la loro gioventù, la guerra, gli stenti, i balli a palchetto, ed era un’eredità che ti tenevi ben stretto, ma non sapevi, perché non te ne rendevi conto, che avresti dovuto inciderla in un nastro per riascoltarla in età adulta.
I nonni ti insegnavano i mestieri, ti facevano fare prove di coraggio per crescerti senza paura, i nonni erano le coperte di Linus quando i genitori erano lontani, i nonni spesso li godevi quando l’asilo era chiuso e i genitori lavoravano.
In Lungomare nostalgia, c’è tutto questo prendere coscienza nel momento della perdita di nonno Natale. E’ bello camminare con Andrea in mezzo a queste pagine, c’è dolore, c’è nostalgia, ma c’è sempre la fiammella futuro, speranza, ricordi, e gioia che lo accompagnano.
Sì i nonni sono supereroi, i nostri personali supereroi, quelli che possono tutto anche quando tutto diventa difficile, sono quelli che in un modo tutto loro ci fanno vedere il mondo con una sfumatura diversa, hanno sempre una magia diversa per non deluderci.
I nonni hanno iniettato nel nostro DNA qualche pozione magica che ci rende un po’ quello che siamo.
Il libro di Andrea Malabaila è da leggere assolutamente, non solo non delude, ma fa riflettere su quello che non abbiamo più, sulla magia di quello che era un Natale meno commerciale, su quello che voleva dire andare a spasso con il nonno e insieme prendere un aperitivo. Unico consiglio: fazzoletti alla mano che servono durante questo meraviglioso e singolare viaggio.
Simona
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.