Luoghi di libri

Alessandro Berselli – Il liceo

Vai alla scheda del libro

“Devo riconoscerlo. Adoro la convivialità del vino. Il senso di leggerezza che produce nelle lunghe conversazioni a tavola ma anche quella sua capacità di riuscire a farci guardare in profondità dentro noi stessi.”

In questa frase è racchiusa l’essenza di un buon libro, di un buon bicchiere di vino, di un autore di una semplicità unica e profonda che non è sinonimo di superficialità, e il mio significato di “libertà”.

Il liceo di Alessandro Berselli l’ho raccontato in una delle nostre serate in pillole durante l’inverno, ma non mi stancherò mai di parlarne e sentirne parlare. Il nostro autore e amico riesce a rendere semplice con un racconto anche quello che apparentemente non è: la morte di una ragazza.

Siamo abituati a libri dal taglio più politico psicologico, ma questo non delude assolutamente: bullismo, disagio adolescenziale, assenza genitoriale che si mischia con l’etica e il perbenismo che stanno dietro a una classe dirigenziale di apparenza più che di sostanza.

Un libro che ho letto d’un fiato, in cui mi sono divertita a paragonare e ad intrecciare le storie dell’autrice Sara Magnoli, che a differenza di Alessandro vive i ragazzi nelle presentazioni e non in laboratori di scrittura, ma che scrive libri sui loro disagi e i loro punti d’ombra e sui loro punti di forza.

Qui il protagonista principale è un insegnante, Lorenzo, che farà i conti con la propria coscienza durante il libro e che si troverà ad analizzare con la collega Milena quello che lo circonda, dove il risultato deve essere sempre il benessere degli alunni.

Se non lo avete letto, scegliete un buon bicchiere di vino, sedetevi davanti a un panorama da mozzafiato durante un tramonto e lasciatevi cullare da queste pagine. Al termine farete i conti con il vostro io interiore, ma sarà stata una bellissima avventura.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Alessandro Berselli – Il liceo

Monica Catalano – Il grattacielo

Vai alla scheda del libro

Tema di grande importanza in questo viaggio verso il futuro: i cambiamenti climatici. Monica Catalano si immagina la terra nel 2052, miscelando il tema sociale con una buona dose di adrenalina per l’andamento del racconto.

Nuova penna, primo romanzo, ma una scrittura fluida che richiede sempre una marcia in più nella lettura: Anna, dovrà districarsi tra un ambiente ormai diventato ostile e trovare e salvare chi le sta inoltrando messaggi con richieste di aiuto in mezzo ad operazioni bancarie.

Riuscirà la nostra protagonista a dipanare il mistero e ad aiutare chi si trova dall’altra parte del monitor a chilometri di distanza o tutto finirà in una semplice bolla di sapone?

E soprattutto siete pronti a leggere come la nostra autrice immagina Torino, protagonista anche lei tra le pagine del libro nel 2052? Voi avete mai pensato come potrebbe essere in futuro, camminare nelle strade della vostra città? I colori saranno sempre vivi o saranno spenti e camminare nella coltre nebbia sarà routine? Seguite la fantasia di Monica e vedrete che questo viaggio sarà sicuramente piacevole con tanti spunti di riflessione.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Golem Edizioni


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Monica Catalano – Il grattacielo

Diego Collaveri – Nel silenzio della notte

Vai alla scheda del libro

Nuovo viaggio, questa volta mi aspetta la città di Livorno, che non solo è il luogo dove troviamo ambientata questa storia, ma è uno dei personaggi sornioni e pulsanti di questo nuovo romanzo di Diego.

Livorno si racconta e ci racconta tanto da essere per buona parte del libro la preparazione di una scenografia, che deve essere perfetta per ospitare i suoi attori e il loro racconto.

Tre donne, diverse tra loro, ma con un comune denominatore: le ferite della vita. Tre perfette sconosciute che si integrano nella città di Livorno con un meccanismo perfetto non senza difficoltà. Il tutto viene integrato e amalgamato con temi sociali difficili, importanti e non sempre affrontati dalla società.

Così troviamo Luciano e Claudia, ad indagare su una scomparsa legata al traffico di ragazze dell’est, portate in Italia per occupare ruoli non sempre dignitosi.

In questo libro trovate un Diego Collaveri sceneggiatore, ma anche un uomo che vuole portare a galla silenzi dettati da una società che guarda solo più al suo giardino. Diego costruisce una storia con una dinamica importante, dove tre donne la fanno da padrone, per tornare alla fine al nostro incipit e per spiegarci che in fondo le storie sono sempre più complesse di quello che vedono gli occhi: bisogna metterci il cuore per scavare in profondità e trovare la vera soluzione.

Un libro da leggere, per la delicatezza e per la profondità dei personaggi che ti rimangono incollati addosso, Dina in primis.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Diego Collaveri – Nel silenzio della notte

Sara Magnoli – Fuori dal branco

Vai alla scheda del libro

Questa volta non so proprio da dove cominciare con i miei appunti di viaggio: Sara Magnoli sorprende ancora una volta nel suo racconto di realtà difficili. La sua scrittura netta e tagliente è nuovamente maturata dopo il suo penultimo lavoro e associarla o metterla a confronto con il passato è difficile. Il salto si nota già dalle prime pagine.

L’autrice anche in questo racconto, che non viene collocato in un luogo esatto, riesce a colpire con la sua descrizione precisa del branco, con la difficoltà dell’età adolescenziale rispetto alla società che li accoglie; questo lo fa come il miglior reporter e giornalista in assoluto.
Prego chiunque di leggere questo libro: gli spunti che propone sono infiniti, dando sempre la possibilità al lettore della propria visione delle cose, della propria interpretazione.

La società, i professori, i genitori, tutto ha una propria visuale delle cose. Non voglio entrare nello specifico del libro, per non farvi perdere l’essenza, per farvi assaporare tutte le sfumature che ognuno di voi potrà trovarci, come insegnamento, come nuova visione, come interpretazione personale del branco e di chi ne fa parte.

Elia, sarà un nuovo amico. Elia, sarà quello da prendere per mano. Elia, sarà la battaglia interiore di ognuno di noi. Elia.

Ringrazio anche questa volta Susanna di Pelledoca Editore e Sara di avermi fatto fare questo viaggio con il primissimo lancio del libro.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Sara Magnoli – Fuori dal branco

Daniele Dionisi – Madonna libertà

Vai alla scheda del libro

Leggere i libri di Biplane Edizioni è sempre un onore. Questa volta parto dalla copertina: la nuova storia del nuovo membro della squadra Biplane colpisce da una copertina che per la prima volta non segue il solito schema di pubblicazione: la grafica è diversa dal solito. Creare insieme una copertina per una storia: dettagli, disegni, grafiche, ingegno e scommesse per un mercato difficile. Insieme, un termine che ha già qualcosa di magico, perché amo le collaborazioni e ancora di più mi attraggono le copertine di questa giovane casa editrice.

Il secondo punto che prendo in esame questa volta è la descrizione dell’autore Daniele Dionisi, che riporta: “C’è poi l’altra vita. Anche in questa scrive, ma non ha nessun messaggio da comunicare.” Forse lui quando si è presentato pensava di non avere messaggi da comunicare, ma questa storia messaggi me ne ha lasciati tanti.

Un racconto diverso, una storia che tocca la maternità, l’amore adolescenziale, le disuguaglianze, le mancanze di un genitore, la voglia di ricominciare, la rabbia, la capacità di ridare un senso alla propria vita, di accettare scelte, perdite. Allungare la mano per sorreggere e ricominciare, per dare un senso ai propri fallimenti e ai propri sogni mai realizzati.

E’ stata una lettura che mi ha messo a nudo, è stato un percorso che mi ha coinvolto molto, che per tante ragioni mi sono sentita cucita addosso. Lucia e Adamo, una storia nata tra i banchi di scuola, che si ricuce venticinque anni dopo con strade diverse e vicissitudini diverse e con scelte ancora da prendere. Scelte non facili, scelte che possono portare nuovamente a perdere l’equilibrio, ma solo leggendo questa storia capirete se Lucia e Adamo saranno riusciti a ricucire i loro legami.

Bravissimo Daniele Dionisi: ha scritto questa storia con maestria, una storia non semplice quando un uomo deve riuscire ad avere una visione femminile, su argomenti che persino per una donna sono difficili da spiegare. Grazie Biplane anche questa volta per la vostra fiducia e per il vostro prezioso lavoro.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Biplane Edizioni


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioniLeave a Comment on Daniele Dionisi – Madonna libertà