Luoghi di libri

Gianni Rovida – Dove vanno a dormire le stelle

Vai alla scheda del libro

Dove vanno a dormire le stelle? Se volete saperlo dovete leggere questa storia, che vi porterà ad assaporare l’odore e il profumo delle campagne, la voglia di essere liberi, imparare cosa è l’amicizia vera, ma soprattutto vi insegnerà a respirare.

Sembrerà di essere seduti nella platea di un teatro ad ascoltare il racconto di un ricco e facoltoso “nonno” che lascia in eredità al suo autista (in auto con lui) la storia di una vita, chiedendogli di farne buon uso.

Da cosa si legge “farne buon uso” è scrivere la sua storia in quello che potrà diventare un libro, io ne ho percepito che questo racconto dovesse essere di insegnamento a chi lo ascoltava.

Una volta non c’erano scritti, ma le storie di vita erano racchiuse in racconti davanti al fuoco, aneddoti, spaccati di vita, racconti, i vecchi che raccontavano ai giovani che avrebbero dovuto portare avanti le testimonianze di una vita passata.

Si respira libertà: la campagna, i campi coltivati, i calli sulle mani, il dare cibo agli animali, il profumo del “putagè”, i bambini che corrono spensierati senza paure e senza aspettative, accogliendo le più piccole scoperte.

Leggendo questo libro sono tornata bambina: tante volte la nonna mi raccontava, tante volte passavamo ore a rievocare sui ricordi di bambina e già di giovane donna cresciuta nelle campagne e soprattutto nei ricordi il profumo del putagè dove lentamente stava cuocendo il ragù.

Sulla copertina una bellissima giostra, leggete e scoprire quale sarà il ruolo di questa meravigliosa giostra d’epoca oltre a scoprire dove dormono le stelle.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Gianni Rovida – Dove vanno a dormire le stelle

Luisa Ciuni, Elena Mora – Elisabetta. L’ultima regina

Vai alla scheda del libro

Per chi è nato come me trovando sul trono la Regina Elisabetta è ora difficile immaginarlo senza di lei. Mezzo secolo a sentir parlare di lei, delle sue stranezza, della sua corazza, del suo modo (intelligente) di non parteggiare per nessuno (se non nel suo cuore): questo libro è illuminante.

Leggerlo mi ha riscosso ancora più simpatia per quel donnino che rimarrà per sempre The Queen, dove cercheremo sempre quei vestiti tutti simili, ma con colori improponibili che nessuno di comune mortale oserebbe indossare: invece per lei erano iconici.

Quante volte ci siamo chiesti cosa contenesse quella borsetta che mai nei suoi settant’anni di regno ha mai lasciato? Tante. Le giornaliste Luisa Ciuni ed Elena Mora anche questa volta ci svelano risvolti dei monarchi che tante volta abbiamo letto su giornali di gossip e su libri di storia, ma con la differenza di non rendere mai noto il loro giudizio anche se si capisce dalle righe quanto l’abbiano amata e stimata.

Un saggio di storia e curiosità che arricchisce senza mai annoiare. La storia di una vita passata a servire il suo popolo, a intercedere per la famiglia e a rendere meno noiosa di noi comuni che abbiamo sempre fantasticato sulla vita a palazzo, sui vestiti e sugli impegni di una monarca che rimarrà sempre nella storia.

Elisabetta sarai sempre THE QUEEN.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioniLeave a Comment on Luisa Ciuni, Elena Mora – Elisabetta. L’ultima regina

AA.VV. – Tutto sotto. Sotto zero

Vai alla scheda del libro

Sotto Zero, libro che racchiude sedici racconti, ambientati in Piemonte i cui autori hanno dato fantasia al Sotto Zero. Parto con il dire che spesso faccio difficoltà a leggere libri di racconti: una storia breve non soddisfa il mio viaggiare e la mia fantasia, quando termina ho sempre mille domande che dovrei fare all’autore per ampliare la conoscenza di tutta la storia, in primis su tutte la domanda: ma che cosa capita poi a quel personaggio?

Bene questa cosa non è successa con questi racconti, vero è che in alcuni di essi c’è ampio spazio alla fantasia, ma quale libro o storia lunga non lascia questa possibilità? Il Sotto Zero è ampliamente stato toccato da tutti i racconti, ma cosa può essere per voi una storia sotto lo zero? Lo zero inteso come un numero, come una soglia, come un limite, come una temperatura o come che cosa?

I generi che ne escono sono i più svariati e spesso mi chiedo se rimane più difficile condensare una storia in poche battute o se la costruzione di un romanzo rimane sopra di tutto il massimo. Questo lo chiederemo a tutti gli autori non appena li incontreremo in una delle nostre presentazioni.

Mi sono divertita a leggere questo libro, compratelo e non ve ne pentirete: una storia prima di prendere sonno tutte le sere potrebbe alimentare la fantasia dei vostri sogni.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioniLeave a Comment on AA.VV. – Tutto sotto. Sotto zero

Cinzia Ravallese – L’ordine del caos

Vai alla scheda del libro

Avete qualche idea su come fare a mettere L’ordine del caos? Io un’idea posso darvela: leggete l’ultimo libro di Cinzia Ravallese.

Ho conosciuto questa scrittrice con un libro del tutto diverso da questo, toccante e profondo, ma sicuramente di altro argomento: Pasqualino, il sorriso di una stella. Ma torniamo al nostro caos. Caos può essere una parola che viene interpretata in tanti modi: disordine di sentimenti, scompiglio di una stanza, tramestio di voci, un posto caotico e allora in quale caos Anna dovrà sistemare?

Una storia profonda, toccante in una Napoli che diventa personaggio principale dove lo scompiglio di una città diventa la quiete di un personaggio, dove la criminalità provoca profonde ferite in attesa di fare ordine ad azioni e sentimenti dei personaggi. Una Anna in partenza da Torino che si trova ad affrontare la città che anni addietro le ha causato tanto dolore, ma che non ha mai dimenticato. Nel disordine bisogna sempre avere un filo conduttore per tornare ad avere ordine, ed anche Anna cerca pezzi di se stessa e della sua vita per poter ricostruire e sanare tristezza, dolore, mancanza. Sa che deve procedere tornando indietro e sanando pezzi che aveva accantonato per riuscire a tornare a essere spensierata e felice.

Non sarà un percorso semplice, ma vi invito a farlo leggendo Cinzia Ravallese, che saprà prendervi per mano e condurvi con delicatezza sulle montagne russe dei sentimenti, che lascerà spazio al dolore ma anche al perdono.

Cinzia riesce sempre a stupire con la capacità, per la scelta delle parole che portano a descrivere delicatezza, fermezza, dolcezza e comprensione: la giusta descrizione della persona che conosco.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioniLeave a Comment on Cinzia Ravallese – L’ordine del caos

Alice Basso – Una stella senza luce

Vai alla scheda del libro

Come sempre Alice Basso non delude. I suoi libri sono sempre frizzanti, pieni di nozioni da immagazzinare e una buona dose di suspense.

Siamo sempre in compagnia di Anita alle prese del suo tempo sabbatico prima di convolare a nozze che cerca di riempire facendo tutte le esperienze che non le facciano rimpiangere la scelta. Curiosa, in questo terzo libro ci fa conoscere una Torino cinematografica. La partenza sulla città di tante pellicole dell’epoca, fino allo spostamento di tutta l’azienda cinematografica su Roma.

Non starò a svelarvi niente, potrete leggere e assaporare tutti i dibattiti con Sebastiano, le indagini per capire chi è il colpevole, lo scoprire attraverso le dimore degli attori di una città ricca e benestante, perché anche questa volta la nostra meravigliosa città divide con Anita l’essere il personaggio principale.

I colpi di scena non mancheranno, come nel miglior set cinematografico, come non mancheranno gli sguardi e le parole non espresse con Sebastiano, ma resterà un mondo alla scoperta di nuove storie per la loro meravigliosa rivista all’ombra del fascismo.

Portatevi avanti con la storia, perché il quarto libro di Anita non tarderà ad uscire e ridere con lei e tutti i personaggi che arricchiscono la storia non fa che far bene al cuore.

Simona

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioniLeave a Comment on Alice Basso – Una stella senza luce