Maria Elisabetta Giudici – L’aroma inconfondibile del tè

Vai alla scheda del libro

È da poco uscito per Morellini Editore nella collana Varianti, questo bel romanzo di Maria Elisabetta Giudici. Un romanzo d’avventura e di formazione che si svolge fra 1818 e il 1866 circa. Voce narrante quella di Charlotte Walker, bimba nata e poi abbandonata sulla spiaggia di Polignano in Puglia dalla giovanissima madre in fuga, la diciottenne Delicata Lorusso. Fanciulla di buona famiglia, è rimasta incinta dopo mesi di amore con un brigante ora catturato e se vuole salvarsi dai soldati che la inseguono deve abbandonare la sua creatura. Charlotte, che tutti chiamano Ciarli, viene allevata da Dyclan Walker, marinaio scozzese che dopo varie vicissitudini ha deciso di stabilirsi a Polignano con la moglie conosciuta e sposata in Corsica, più vecchia di lui. Ciarli, per la coppia priva di figli, diventa una benedizione. Sarà amata, istruita e seguita. Grazie al lavoro di cantastorie del padre, vivrà un’infanzia e un’adolescenza ricche di storie, di memorie incredibili e indelebili. Dichiarerà di avere tre talenti: una voce melodiosa, un memoria infallibile e la capacità di trovare l’acqua. Ma al compimento dei sedici anni, e dopo la morte della madre adottiva, Ciarli ha un’unica aspirazione: ritrovare la sua vera madre. Di lei possiede una perla nera di grande valore dalla quale non si separa mai, unico corredo che Delicata ha lasciato nel fagottino abbandonato sull’arenile di Polignano. Inizia così la straordinaria avventura di questa indomita ragazza la quale, fingendosi un maschio, s’imbarca come clandestina su una nave diretta in Sicilia alla fonda nella baia di Polignano. Ha saputo che sua madre vive sull’isola e spera di trovarla. Scoperta dai marinai, convince il capitano Ballarin a non sbarcarla, ma un arrembaggio di corsari fa sì che il suo segreto venga alla luce. Eppure, di fronte al giovane marinaio Tapác che le resterà a lungo amico, ma che ora protesta per l’inganno, Ciarli sostiene:
È finita l’epoca in cui centinaia di donne valorose erano relegate a fondare i villaggi mentre gli uomini combattevano. Non hai mai sentito parlare di Anne Bonny, di Mary Read, di Laskarina, di Teuta? E di Alwida, che comandò una nave di sole donne? La maggior parte di loro fu costretta a travestirsi da uomini pur di navigare. È mio padre che mi ha raccontato di loro.

E così, dopo un naufragio sulle coste africane e la cattura da parte dei Tuareg, Ciarli arriverà invece a Tunisi. Qui scoprirà una fievole traccia delle genitrice – sempre vicina e sempre sfuggente, come quei sogni che svaniscono all’alba – e incontrerà invece il suo destino: quello di diventare una spia al servizio degli inglesi e rimanere coinvolta nel Grande Gioco. Incaricata di seguire l’imprenditore francese Prosper Enfantin e le sue mappe misteriose, viaggerà fino a Costantinopoli e incontro al suo fato.

La Giudici, nata a L’Aquila, ma romana di adozione, architetto di professione e vincitrice di numerosi premi con i suoi precedenti romanzi, ha una prosa poetica e trascinante, ricca dei colori, degli odori e dei sapori delle terre che descrive oltre a una profonda conoscenza storica e architettonica del periodo in cui si svolgono gli eventi narrati. I lettori saranno travolti dalle vicende di Ciarli e la seguiranno nelle sue peripezie con sincera partecipazione. L’aroma inconfondibile del tè è anche l’aroma delle spezie africane, il profumo misterioso di città come Tunisi, Alessandria d’Egitto o Costantinopoli; la descrizione di vie e palazzi che forse non esistono più, ma che l’autrice riporta a noi in modo perfetto. È, infine, l’aroma del mistero che avvolge la vita della madre di Ciarli. In uguale modo resta confuso e misterioso per la protagonista il desiderio di ritrovare una donna che non ha mai conosciuto e che neppure sa se potrà amare, riamata. Un libro, questo della Giudici, di intensa avventura e grande ricchezza storica e psicologica.

Francesca

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *