Nuovo viaggio insieme ad un nuovo amico: il Prof Venisio, professore di lettere in pensione, che non arrendendosi all’età che avanza e alla solitudine per la perdita della moglie, continua a dare il suo contributo di sapere a una classe di immigrati che in ogni modo possibile hanno bisogno di avere il permesso di soggiorno per provare ad avere una vita migliore.
Una storia come tante (purtroppo) di immigrazione, di uguaglianza, di sopravvivenza, di ricerca di un lavoro per poter mangiare, che si incrocia con quella del Professore e che ci porta a indagare per una morte che spesso la società ci porta a etichettare come: “era un immigrato e tanto basta”.
Attrice principale Torino. Una Torino a metà tra il passato e il presente, una città che ti prende per mano e ti porta a riscoprire i luoghi conosciuti da adolescente, i quartieri dove la bottega fa ancora la differenza ed è il punto d’incontro di un quartiere, i quartieri dove le case sono oggetti d’arte e il portiere detiene i segreti non solo dei condomini, ma dell’intero isolato.
Sono tanti i personaggi in scena, ma spesso non si fa differenza tra il principale e i secondari, tutti vengono trattati in modo da poterli sempre identificare, senza venir abbandonati anche se la storia ti porta a percorrere strade distanti da loro.
Un romanzo che è simile a una grande gomitolo aggrovigliato, ogni qualvolta si toglie un nodo e si pensa di aver imboccato il filone giusto, si viene interrotti dal nodo successivo. Non sarà facile districarsi e trovare il bandolo della matassa, complici anche le descrizioni di luoghi o eventi che spesso distraggono dall’indagine, lasciandoti in una sorta di nebbia che non ti lascia intravedere il risultato finale.
L’autore, grande conoscitore di film, spesso inserisce nella trama degli abbinamenti con titoli e attori, dando valore aggiunto, al poliziesco: non solo la caccia all’assassino, ma un dibattito a cielo aperto su temi sociali di notevole importanza. Vi troverete dentro ad un grande labirinto: starà a voi trovare la strada per uscire.
Buone letture.
Simona
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche