Henrik Eberle / Matthias Uhl – Il dossier Hitler

Vai alla scheda del libro

Ottima lettura per chi ama la saggistica. Un documento unico nel suo genere. Nato dalla curiosità di un dittatore per l’altro, di un sadico per i sadici!

Stalin, acerrimo nemico di Hitler nonché causa della sua sconfitta sul fronte orientale e capitolazione finale, ammirava il suo alterego nazista con cui condivideva la filosofia che la base del potere e del rispetto fosse da ricercare con la forza e il terrore. Tuttavia biasimava Hitler per il suo essersi focalizzato sul pensiero antisemita che pensava lo conducesse lontano da una possibile politica vincente.

Gli criticava altresì di non essere riuscito a mantenere freddezza e capacità strategica. Dopo l’arresto dei suoi più stretti collaboratori personali, ossessionato dall’idea che non si fosse realmente suicidato e dalla volontà di conoscerne meglio la psiche, incaricó di redarre un scritto che raccogliesse gli interrogatori dei suddetti accuratamente confrontati fra loro.

Ci si trova davanti ad un documento unico nel suo genere per quanto filtrato dalle ordinanze bolsceviche intente comunque a compiacere Stalin che odiava essere contraddetto nelle sue opinioni e pregiudizi. In questo scritto ci si trova faccia a faccia con Hitler uomo, non solo Fuhrer, con le sue fragilità, le sue amicizie, i suoi affetti, le sue delusioni di fronte ai tradimenti, la reale folle convinzione di essere il prescelto per salvare la Germania e creare un’Europa ariana.

Negli ultimi capitoli quando è vicino alla disfatta il lettore si ritrova a impietosirsi per lui a concepire la sua disperazione, per poi ricordarsi subito dopo tutti i suoi crimini. Un altro interessante risvolto della medaglia che fornisce una differente chiave di lettura e lascia comunque un grosso interrogativo: ‘come è riuscito con il suo carisma a trasformare la follia di un singolo in follia di massa?’

Patrizia

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Loading

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *