Joel Dicker – Il caso Alaska Sanders

Vai alla scheda del libro

Per l’ennesima volta Joel Dicker è diventato padrone assoluto delle mie giornate con la sua scrittura magnetica che coinvolge, fin dalla prima pagina, in un continuo bisogno di andare avanti, immaginare, indagare, capire. Il caso Alaska Sanders è un susseguirsi di dubbi e scoperte, un turbinio di dettagli da cui scaturiscono ipotesi, verifiche, smentite, sospetti ed equivoci. L’autore, come è sempre stato nel suo stile anche quando non si è trattato di mistery veri e propri, ci inchioda alla pagina a ogni colpo di scena che ribalta ogni certezza e ci catapulta in una nuova ricerca della verità.

Presentato come il sequel de “La verità sul caso Harry Quebert”, “Il caso Alaska Sanders” è una storia a sé, in cui è vero che ritroviamo Marcus Goldman, lo scrittore che ha indagato per difendere il suo mentore, ma è un Marcus diverso, ancora spinto dall’amicizia, ma più consapevole e pronto, finalmente, ad affrontare i propri fantasmi. Marcus si trova in una sorta di transizione, deve affrontare la mancanza di Harry e non ha ancora fatto pace con se stesso: in quest’ottica potremmo perfino considerare questa vicenda come un “prequel” de “Il libro dei Baltimore” e vedere in questo romanzo un anello di congiunzione tra i precedenti romanzi, una tessera del puzzle che trova il proprio posto, così come nelle trame di Joel Dicker, tutti i dettagli, alla fine, si sistemano in un incastro perfetto che svela il quadro d’insieme.

E se l’evoluzione personale di Marcus ci lascia più spiragli per sperare in un seguito, per quanto riguarda Harry invece? Diciamo che se ne avete nostalgia troverete pane per i vostri denti. A voi la lettura, per sapere se e come l’aura del professore tornerà a sovrastare tutto e tutti e sarà ancora capace di influenzare gli eventi e la vita del suo allievo prediletto.

Mimma

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *