Il 6 febbraio di quest’anno la regina più longeva della storia inglese, ma non solo, ha festeggiato il Giubileo di Platino, 70 anni di regno.
Un traguardo davvero straordinario festeggiato da un’ultra novantenne in splendida forma: sorridente, garbata, determinata a non mollare nonostante la recente perdita del marito Filippo, ‘la sua roccia’, nonostante i due anni di pandemia, la Brexit, lo scandalo Epstein che ha coinvolto l’amato figlio Edoardo e i mille altri grattacapi che un regno ancora vasto come il suo possono portare. Periodi pesanti come l’Annus Horribilis dell’incendio della reggia di Windsor o quelli del matrimonio del figlio Carlo con Diana con quanto ne è scaturito in seguito – non solo la tragica morte della ‘principessa del popolo’ sotto il ponte dell’Alma ad agosto 1997, ma anche, per la regina, l’aver toccato il punto più basso nel gradimento del suo popolo e i tanti, troppi pettegolezzi e sospetti che si sono avvicendati per anni.
Eppure Elisabetta è sopravvissuta a tutto questo e a molto di più: la morte del padre che l’ha resa regina a soli 26 anni, primi ministri pasticcioni o antipatici, guerra delle Falkland, la morte della madre e della sorella Margareth nello stesso anno, momenti difficili con il principe Filippo durante il loro matrimonio, solo per citare alcuni elementi negativi e tristi della sua lunga esistenza. Ma lei è ancora qui, nonostante tutto e a dispetto di tutto e di tutti.
Luisa Ciuni e Elena Mora, giornaliste e scrittrici, ce la raccontano in questo piacevolissimo libro non dimenticando alcun dettaglio: il suo carattere sovente giudicato freddo e distante – ma sarà poi vero? -; la dittatura sul suo abbigliamento nel corso degli anni decretata dalla governante Bobo; i gioielli; lo sconfinato amore per i suoi cavalli e i suoi Corgi, ma non solo; gli scandali di palazzo e le dolorose decisioni che ha dovuto prendere mettendo da parte il suo ruolo di madre e sorella per privilegiare quello di regina; i viaggi nel Commonwealth e nel Regno Unito; i suoi rapporti con gli inglesi e la stampa; i libri e i film nei quali è apparsa e quelli che ha amato – Downton Abbey ad esempio è la sua serie favorita visto che è stata girata nel palazzo di un suo carissimo amico. Un libro che si legge e si apprezza per la quantità di informazioni e la precisione con cui sono documentate e che ci aiuta a ripercorrere non solo la storia di questa donna straordinaria e che, se le cose fossero andate diversamente, forse non sarebbe neppure stata destinata a regnare, ma una gran parte della storia di ciascuno di noi.
Lunga vita a Elisabetta II d’Inghilterra perché il giorno in cui lei non ci sarà più molte, troppe cose cambieranno e sarà la fine di mito.
Francesca
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche