Cos’hanno in comune con l’acqua venti autori diversi? Tutti la bevono, chi liscia chi gassata. Tutti ci si lavano. Alcuni di loro la usano anche per innaffiare piante, fiori e giardini. Ma non sono questi utilizzi ad accomunarli, bensì la medesima antologia che dell’elemento liquido ne fa oggetto di mistero.
Venti racconti, tutti di genere noir, giallo, horror, fantasy o thriller, qualcuno ambientato in epoche passate, la maggior parte ai giorni nostri o a breve distanza da lì, qualche altro velato di magia e leggenda. Unico elemento, l’acqua: fiumi, laghi, torrenti, canali, pozze, pozzanghere. Dai laghi di Avigliana al lago della Spina di Pralormo, da Torino a Ivrea, dal lago d’Orta al lago Maggiore, dalla Val Lemina alle Valli di Lanzo, alla Valsangone.
“[…] l’acqua è dispensatrice di vita, di salvezza ma anche di pericolo, di disgrazia se non si fa abbastanza attenzione, chiedetelo a Odisseo che sulla superficie dell’acqua ha affrontato mille difficoltà, persino il canto delle sirene.”, così scrive nell’introduzione Carlo F. De Filippis, che della materia narrativa gialla e nera se ne intende.
Quindi, se vi piace il mistero e apprezzate leggere i racconti, cosa aspettate? Fatevi… Sotto!
Luisella
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Mondadori Store |
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche