Margherita Oggero – Il gioco delle ultime volte

Vai alla scheda del libro

C’è un filo sottile nel non detto di Ale, 17 anni, prima di muovere il passo che la porta sotto un tram di Torino, e i non detti di Nicola, il medico che al pronto soccorso presta per primo i soccorsi al suo corpo devastato dall’impatto, e Matteo, trent’anni prima suo migliore amico, che con lui si divideva l’appellativo dei gemelli divini e una bellezza che li faceva desiderare da tutte le ragazze del liceo.

Un filo chiamato vendetta, delusione, solitudine, rabbia, segreti, ricordi, incomprensioni.

Un filo chiamato scelta per una vita che potrebbe non essere più possibile se non portare indietro almeno consolare.

E il gioco che un gruppo di “amici” vecchi e nuovi che si ritrova in montagna per un weekend e che si trasforma in ricordi dolorosi e in silenzi con se stessi e con altri, il gioco del raccontare l’ultima volta che si è fatto qualcosa, è non solo ciò che dà il titolo al nuovo libro di Margherita Oggero pubblicato da Einaudi, ma anche la spiegazione impossibile di un gesto, un’azione, un pensiero.

Il gioco delle ultime volte” è un romanzo di emozioni corali, di spezzoni di vita irrisolti, di ombre che arrivano inaspettate e riportano a galla domande, molte delle quali restano senza risposta.

Cosa ha spinto Ale ad andare incontro al tram in arrivo, cosa ha portato Nicola a non voler più avere a che fare con Matteo: un’azione ingiusta che sono convinti di aver subito, lei nei suoi 17 anni, lui nei suoi 19 ma di cui ancora si chiede perché trent’anni dopo, o l’incapacità di esternare un vuoto che gli altri non vedono, la convinzione di non potersi spiegare e di non poter dare spiegazioni alle loro famiglie e a chi li circonda?

Lo stile narrativo che caratterizza Margherita Oggero già nei suoi romanzi gialli ricchi di spaccati sociali è in questo libro presente e incalzante, si sposta da un punto di vista all’altro di tutti i personaggi, che siano centrali o comparse – che pur comparse non restano mai perché ciascuno ha un ruolo nei sentimenti degli altri -, fluttuando dalla terza alla prima, finanche alla seconda persona, come se il narratore fosse ora esterno, ora uno degli attori del romanzo, ora un estraneo alla vicenda che però così estraneo non è, visto che sa tutto e si rivolge a un personaggio specifico costringendolo a confrontarsi con qualcuno che solo apparentemente è altro da sé. Perché di quel “sé” sa tutto alla perfezione, come se fosse il suo alter ego.

“Confessare pensieri tenuti segreti per anni è rischioso per sé e per gli altri, non porta conforto, ma rimorso” (pagina 129): questo sembra essere il nodo centrale verso cui devono convergere le decisioni, o meglio, le scelte. E la confessione che porta con sé il rimorso può anche non essere confidata a un altro, ma a se stessi. La mancanza di conforto resta la stessa. Forse.
Perché un’ulteriore forza narrativa ed emozionale di questa storia, fatta di tante storie che a ben vedere, pur nella diversità delle vite, tendono verso un unico centro, è anche questa: la sospensione del sapere cosa viene dopo. Il dolore del sapere che trent’anni di silenzio per qualcosa che voleva essere uno scherzo, ma cela molto di più, è a volte più facile da superare che non il sentirsi soli a 17 anni.

E che l’ultima volta resta cristallizzata a lungo, anche se, alla fine, per qualcuno potrebbe rivelarsi non essere stata davvero l’ultima. Tutto sta a come un segreto decide di essere confessato. E se decide di esserlo, confessato.

Sara

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *