Marilù Oliva – Biancaneve nel Novecento

Vai alla scheda del libro

Bianca ha quattro anni all’inizio degli Anni Ottanta e vive alla periferia di Bologna con due genitori che si amano, ma il cui rapporto è minato da qualcosa di ben profondo. Lui, sognatore brillante e affascinante, cerca, allenando aspiranti boxeur in una palestrina, di rimediare a quelli che sono i suoi sogni sportivi infranti. Lei, Candi, bellissima e dinamica, gira per i paesi del Modenese vendendo asciugamani e lenzuola, la pettinatura impeccabile, un neo disegnato sopra il labbro per assomigliare alla Monroe e il vizio del bere. Accanto al padre che è a casa con lei mentre la madre trascorre lavorando le sue giornate, Bianca attraversa con gli occhi di bambina le notizie di stragi che vanno da Ustica alla stazione di Bologna, del terremoto dell’Irpinia, e, da adolescente, cammina accanto alle strade che si punteggiano di vittime della droga e compagnie diversamente assortite e il dolore del disastro al liceo di Casalecchio di Reno smembrato da un aviogetto. Tessendo la sua storia personale con trasposizioni personali che fa delle fiabe. Del resto, si chiama Bianca, abbreviazione, per lei, di Biancaneve.

Lili negli Anni Quaranta ha più o meno vent’anni, sposata a un uomo mai conosciuto prima, deportata dalla Francia al campo di concentramento di Buchenwald poiché la famiglia del marito nascondeva in casa alcuni ebrei. E lì la sua dignità viene calpestata fino al luogo dove finisce a passare le sue giornate: il Sonderbau che accoglie il bordello, ulteriore agghiacciante realtà di un luogo dove l’uomo e la donna non erano più trattati come esseri umani.

Due storie, due voci narranti, che scorrono parallele nel romanzo di Marilù OlivaBiancaneve nel Novecento” (Solferino), libro di rara bellezza e rara intensità, dove le parole sono preziose e trattate con rispetto e amore. Perché sono lo specchio delle emozioni e lo strumento per raccontare l’andata e ritorno da inferni della Storia e della quotidianità e per dire che la Storia è insieme di storie che devono essere narrate perché ne resti memoria.

Lacrime e sorrisi, voglia di gridare e necessità di ascoltare in silenzio pagine passate e recenti che graffiano la pelle e l’anima, pagine passate e presenti davanti alle quali ci si è troppo spesso voltati dall’altra parte, ci si volta ancora troppo spesso dall’altra parte.

La ricerca documentale di Marilù Oliva sui bordelli dei lager si dipana con una maestria narrativa che te li schiaffa sotto gli occhi, assieme alle cicatrici e alle ferite che a quelle donne sono state lasciate da percosse immotivate di chi le rendeva schiave. Le cicatrici visibili delle violenze fisiche, ma anche quelle che restano dentro, che segnano l’anima, e che nelle pagine di “Biancaneve nel Novecento” vengono tratteggiate con una forza emotiva e della scrittura tali da renderle visibili tanto quanto quelle lasciate dalle botte, dai pugni, dalle frustate e dai calci.

Perché una delle grandi forze di questo libro di Marilù Oliva è quello di far vedere la sofferenza che si ha dentro, di dare voce a parole rimaste inascoltate, a silenzi imposti da una vergogna a cui sono costrette le vittime anziché carnefici. Ma anche quella di raccontare madri e figlie, ma anche padri e figlie, e di raccontarle e raccontarli cercando la forza dell’amore anche quando ha paura a farsi vedere. Quando fa fatica a farsi vedere.

Sara

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Loading

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *