Enrico Pandiani – Il gourmet cena sempre due volte

Vai alla scheda del libro

Paris is always a good idea” diceva Audrey Hepburn, nel film Sabrina del 1954. E lo sa bene Enrico Pandiani, uno tra i maggiori autori di polizieschi italiani, socio fondatore di Torinoir, che non pago di aver ambientato la sua saga “Les Italiens” a Ville Lumière, ha scelto il capoluogo francese per questo nuovo romanzo edito da EDT per la collana Allacarta.

Va detto anzitutto che “Allacarta” è una collana che vuole unire “il luogo” al “cibo”, temi che solitamente, salvo rare eccezioni, fanno da sfondo a sua maestà la trama, o ne tingono appena i contorni con toni d’acquerello.

In questo romanzo Pandiani ribalta il punto di vista, e porta l’amata Parigi – e la maestria della sua cucina – in primo piano.

Apre la storia con una ferita ancora negli occhi di tutti: Notre Dame dopo l’incendio del 2019. Accarezza con dolcezza la dignità con cui la Cattedrale porta addosso ancora le cicatrici di un dolore inflitto, per poi spostarsi a Saint-Germain: il quartiere latino, dove due anomali detective ci accompagneranno non solo alla risoluzione di un noir, ma alla scoperta della città della luce e dei suoi indimenticabili manicaretti.

Sono stata a Parigi nel 2017, soggiornavo in un piccolo hotel – di nome e di fatto – proprio nel cuore del quartiere latino, vedevo le guglie di Notre Dame dalla finestra della camera, e sfogliando le pagine del romanzo ho rivissuto appieno l’atmosfera, il vociare dei turisti, le strade meno frequentate dove cercavo l’essenza di una città imponente nella sua bellezza e mi beavo dei profumi fuggitivi dalle vetrine e dalle porte dei locali lasciate aperte.

E se è vero che la trama, tra un piatto e una bottiglia di buon vino, sembra passare quasi in secondo piano, è altresì vero che Parigi ancora una volta rapisce i sensi e, grazie alla maestria del narratore, lo fa quasi a 360° permettendoci di viaggiare con i ricordi e l’immaginazione anche in giornate come quelle che viviamo.

Una piccolissima nota a margine: ho adorato il formato cartaceo con la copertina semi rigida e le misure tascabili, di questo romanzo che, con l’elenco dei ristoranti e dei negozi citati lungo la storia e una mappa descrittiva, può diventare utilissimo e complementare ad una qualsivoglia guida turistica.

Sonia

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Loading

Posted in non categorizzato, recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *