Chiara Pellegrini – Storia di farfalle e altre metamorfosi

Vai alla scheda del libro

Che vorrei essere diversa da come sono è la prima cosa che devi sapere di me. E non so nemmeno come vorrei essere davvero. Se solo tu fossi qui a raccontarmi come sarò”.

Inizia così la prima lettera che Caterina ragazza scrive a se stessa adulta. Lettere che vengono custodite dentro una scatola per essere ritrovate molti anni dopo e che troveranno risposta.

Conserverò questi fogli nella vecchia scatola di latta della bottiglia di whisky che regalarono al nonno”.

La scrittura, per la protagonista, è la sua “rete da pesca. Lancio e catturo, lancio e catturo. Immagini soprattutto”. E lo è anche per l’autrice, al suo esordio narrativo. Chiara Pellegrini dimostra grande abilità nell’uso delle parole, nella costruzione delle frasi, nel maneggiare le figure retoriche che costruiscono questa storia a due voci che, in realtà, escono da una sola mente, da un solo cuore.

Un lungo flusso di pensieri, tra un passato vissuto nell’attimo e un presente che sa e prova a spiegare. Le due Caterina, la grande e la giovane, parlano entrambe a un altro da sé. Provate a ripensare al vostro “voi” del passato: riuscireste a vedervi come voi stessi o, piuttosto, come se foste davvero un’altra persona, conosciuta, amica ma “altra”? Io ci ho pensato e non ho ancora trovato risposta. Forse, quella risposta, non esiste.

Chiara Pellegrini ci guida in un viaggio nell’universo intimo, che transita in luoghi reali e va a passeggio tra alcuni classici della letteratura. Un viaggio malinconico, nostalgico e poetico dentro l’animo umano alla ricerca di risposte tardive e di un’evidenza ineluttabile.

Talvolta ho l’impressione che la felicità sia come quelle comete, che sfiorano la Terra una volta ogni cento, duecento, mille anni, e poi proseguono la loro corsa scintillante, bruciando col loro fuoco bianco chissà quanta parte di questo profondo mantello oscuro che chiamiamo universo”.

Luisella

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *