Francesco Paolo Oreste – L’ignoranza dei numeri

Vai alla scheda del libro

Romeo, oh Romeo! Protagonista di questa vicenda poliziesca che nasconde sotto le righe qualcosa di più profondo per una città come Napoli. Napoli, la bella cittadina fronte mare con panorami mozzafiato, turistica al punto giusto, purtroppo nasconde da tantissimo tempo problematiche che difficilmente vengono affrontate, perché come dice l’ispettore durante il romanzo, si cerca il compromesso. I colori non saranno più luminosi e nitidi, bianco o nero, ma spesso grigi come i gabbiani e come il fumo che arriva dalla discarica ai piedi del vulcano a cui hanno dato fuoco.

Un intreccio: sono un poliziotto e cerco di trovare il colpevole e sono un poliziotto ma non sono etichettabile come corrotto o come non sono una cosa sola con la mia terra. Romeo ama Napoli e il suo mare, ama la natura e non ama chi mina la salute dei cittadini.

“… E adesso il suo amore era diventato il suo veleno. La passione per quella terra seminata a peste e amore, il sentirsi figlio di quel groviglio inestricabile di dolci e dannate contraddizioni lo consumava giorno dopo giorno, ora dopo ora. Ogni singolo gabbiano che gli passava sulla testa gli ricordava che la sua terra gli stava morendo proprio sotto i piedi, avvelenata dal percolato, dall’omertà di chi sapeva e non diceva, dalla collusione e dalla corruzione di chi aveva scambiato il proprio potere con trenta denari. Amen. …”

Ho scelto questa frase, ma disseminate nella storia ce ne sono altre anche più incisive e forti che parlano di Stato e di Camorra: questa forse è la vera trama del libro, questo se vogliamo leggerlo tra le righe e quello che ci porta a vivere Napoli da cittadino e tutore della Legge.

Ma c’è anche un amore diverso nel cuore di Romeo, un sentimento unico per una donna unica, che lo ha bruciato, che lo ha fatto soffrire, che lo ha lasciato tra la sua musica e le sue poesie a leccarsi le ferite. E questo intreccio di sentimenti per Rebecca e per la sua terra porterà a riflessioni e citazioni che rimarranno nell’anima.

L’ignoranza dei numeri: spesso i numeri nascondono parole, raggiri, verità… siamo poi così sicuri che siano ignoranti? A voi la sentenza.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Posted in recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *