E’ un po’ di tempo che ho finito di leggere questo libro, ma avevo bisogno di lasciarlo depositare, per capire appieno il valore che ha avuto per me e per capire come farlo camminare in una società in cui la sensazione è quella di appiattimento.
Sicuramente non avendo figli, quello che Sara Magnoli mi ha lasciato è ben diverso da quello che potrebbe lasciare ad un genitore, ma ho provato a immedesimarmi. Cosa farei io se non mi accorgessi di avere una figlia che si rivolge al web e in questo caso al Dark Web per ricevere attenzioni? Non sempre la risposta è: sono un cattivo educatore, non sono stata in grado di allevare i miei figli con principi morali solidi. Si possono nascondere dietro questa risposta sfaccettature diverse a mio avviso: curiosità adolescenziale, provare un brivido, mancanza di attenzioni per situazioni famigliari non ben chiare. Non sono nemmeno psicologa per affrontare un’analisi tanto accurata, ma so per certo che Dark Web è un libro che porta a nudo sentimenti e quesiti importanti per gli adulti e può essere un punto di inizio per affrontare il discorso con gli adolescenti.
Non voglio descrivervi la storia, spero che sia la capacità di ogni lettore, quella di immaginarsi in uno scenario tanto attuale. Sarei però grata a tutti i ragazzi che lo hanno letto e lo leggeranno di provare a partecipare in incognito a una sorta di “i miei pensieri dopo Dark Web”. L’amicizia sarà il fulcro di tutto, sarà la cosa più importante, l’ancora di salvezza nei momenti bui, nei momenti di vergogna dove tutto si vorrebbe cancellare, ma non si può.
Da adulta quello del dark web è un mondo che non capisco, a cui non so dare spiegazioni nella mia testa, ma purtroppo esiste e tutti probabilmente dobbiamo accettarlo e affrontarlo per quello che è, mettendo in guardia i nostri ragazzi, insegnando loro che la noia, o la presunta noia, porta a percorrere strade e viali che non sono fioriti, ma spazi angusti e bui da dove spesso è difficile fare ritorno in modo sereno.
Sara Magnoli ha scritto quello che definisco per me un “piccolo capolavoro”, è riuscita a immedesimarsi nella voce dei giovani con maestria. Spero vivamente che le scuole e gli insegnanti possano prendere spunto da questo libro per aiutare tutti i ragazzi a percorrere autostrade di luce, di colori e di profumi, perché la vita merita di essere vissuta anche quando le salite sembrano insormontabili.
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche