“Un giorno sarai grande abbastanza da ricominciare a leggere le favole.” (C. S. Lewis)
In questa favola, cito la bellissima prefazione di Gabriella Bordaro, sono racchiusi tutti gli ingredienti della lettura: il lessico, le parole scritte che si differenziano da quelle dette a voce e infine, non meno importante, un vocabolario della nostra lingua.
La lettura di “Poliantea” porta il lettore in un viaggio tra le parole appunto, che diventano reali: oggetti, soggetti concreti che interagiscono tra loro e partecipano attivamente per aiutare il coraggioso protagonista nella difficile impresa di curare e far “rinascere” una parola che sta per essere dimenticata, per salvarla dal triste destino della morte.
Inutile negarlo: ognuno di noi, dentro di sé, conserva un lato bambino. In alcuni è più marcato che in altri, ma ogni lettura che scegliamo ci aiuta a crescere nel cuore. E questa tenerissima favola saprà stupire il lettore adulto e incuriosire il piccolo che si troverà a galoppare con l’impavido principe tra le pagine di un dizionario animato!
Lettura consigliata per genitori, docenti di scuola elementare e soprattutto per piccoli occhietti, curiosi di scoprire la magia che solo un libro sa regalare!
Massimo Tallone, che mastica noir fin dai suoi primi vagiti, è un autore poliedrico ed è un vero Maestro delle parole.
Questa sua favola vinse il Premio Nazionale “Una favola al castello” nel 1987 ed ora è pubblicata dalle Edizioni Piccolo Carro, con la speranza che venga diffusa nelle case di grandi, piccini e in tante biblioteche scolastiche e non, perché le parole possono essere uno strumento di gioco educativo e divertente: lo scoprirete solo leggendo!
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche