Annamaria Blogna – Quel che passa il convento

Vai alla scheda del libro

Un nuovo viaggio, in una Sicilia che amo dal profondo del cuore. Una Sicilia fatta di profumi, di salsedine, di rumore del mare, di cieli azzurri diversi da quelli delle altre parti del mondo.

Un percorso, dove è possibile tra le righe imparare a conoscere la scrittrice: mamma e moglie quando parla del focolare domestico, dove la cucina è il centro dell’amore di un nucleo famigliare, professoressa quando ci fa riflettere sui silenzi o sulle troppe parole dei ragazzi per riempire vuoti e colmare silenzi di genitori assenti o troppo impegnati a pensare a loro stessi, donna del Sud, perché nonostante gli anni trascorsi al Nord, il “male” della camorra, della mafia, delle speculazioni edilizie, sono problemi che le stanno a cuore e l’attenzione per le tradizioni le scorre nelle vene.

Saranno proprio i folclori della storia a farci rivivere il Convento di Santa Brigida, quello che qualcuno vuole cancellare ma che le Suore vogliono far rimanere vivo: con i suoi pizzi per i corredi e per i suoi dolci preparati per le famiglie più in vista del paese. Dora e Suor Caterina, due dei personaggi, saranno il fulcro della situazione, con loro percorreremo la salita di tornati verso il paese di Acquafredda, conosceremo le consuetudini della Sicilia e cucineremo all’interno del Convento dolci prelibati, ma conosceremo la grinta e la testardaggine delle donne.

La scrittura asciutta e determinata di Annamaria Blogna, vi farà amare questa terra per i suoi pregi e odiarla per i suoi difetti. Un percorso che ho avuto il piacere di assaporare fin dalle prime bozze, e che mi emoziona guardare finito e confezionato.

Spero che “Quel che passa il convento” possa percorrere tante strade, possa essere letto da tanti occhi che lo apprezzino e cuori che sappiano amarlo. Ovviamente al fondo tanti piccoli spunti per addolcire le vostre giornate più buie.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Golem Edizioni


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioni, recenti