Cristina Caboni – La stanza della tessitrice

Vai alla scheda del libro

Camilla è una stilista che lavora a Bellagio e si occupa di ridare nuova veste e vita ad abiti usati, realizzati con tessuti preziosi. Un giorno Marianne, la madre adottiva, le chiede di ritrovare la sorella Adele e di scoprire che legame la legasse a Maribelle, la cosiddetta “tessitrice dei sogni”, che cuciva nei vestiti sacchetti contenenti i desideri delle donne che li avrebbero indossati.

Era una stilista vissuta in Francia nel periodo della seconda guerra mondiale. Di lei si sa veramente poco. La sua esistenza si perde nella leggenda. Qualcuno afferma che abbia lasciato la Francia e si sia trasferita negli Stati Uniti, altri insistono nel sostenere che sia morta a Parigi. Il suo atelier, secondo le voci che circolano sul suo conto, fu distrutto da un incendio. La verità è che non esistono prove, né notizie di lei successive a quel periodo. Maribelle scomparve dalla scena durante la seconda guerra mondiale.

Anche Camilla ha imparato a cucire nei vestiti i cosiddetti scapolari, “sacchetti di stoffa che non dovevano mai essere aperti e custodivano al loro interno l’essenza di chi li avrebbe portati, cuciti nei propri vestiti. Proteggevano dai nemici e dai pensieri cattivi, rafforzavano la volontà, aiutavano ad avere fiducia in sé stessi. Attiravano la grazia del Signore e degli angeli. Erano composti da due pagine di stoffa, piccoli e preziosi. Contenevano i brebus, parole di grande forza che appartenevano alle tradizioni di quella terra antica. Spighe di lavanda, fiori di elicriso, grani di frumento, orzo, doni della terra. E preghiere scritte in una grafia sottilissima.

E sono proprio i tessuti a legare il tutto, a partire dai titoli dei singoli capitoli del romanzo, che iniziano ciascuno con la descrizione di un tessuto diverso: cotone, crespo, feltro, alpaca, lino e così via, fino alla fine. Il tessuto, reale o metaforico, è il filo conduttore. Tessuto composto da un insieme di fili diversi, come le storie delle protagoniste di questo romanzo, che si intrecciano a formare legami, sciolti e riannodati.

Cristina Caboni ci invita a seguire i fili di questo romanzo di sentimenti tessuto con abili mani, che non scade mai nel melenso e che nasconde un pizzico di mistero nelle figure di Maribelle e di Caterina, donne del passato di Marianne e di Camilla. E degli altri personaggi, Rosa, Daniela, Marco, che fanno parte di quello stesso tessuto.

Marianne mi ha presa con sé e si è occupata della mia istruzione. Questo lo sai. Ed è grazie a lei che sono venuta a conoscenza del mistero di Maribelle. Per questo adesso devo aiutarla: è come un filo che si riannoda. Come se fosse stata Caterina a tessere una tela molti anni prima. E i fili che lei aveva teso, il destino li ha riannodati, porgendone prima un capo a Marianne e adesso l’altro a me.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Loading

Posted in recensioni, recenti