Stefania Bertola – Divino Amore

Vai alla scheda del libro

“Ho bisogno di un consiglio. Cioè, veramente ho bisogno di cinquantamila euro, ma il modo per ottenerli ce l’avrei. Solo che è un crimine. Vorrei il vostro parere.”

A richiedere il consiglio è Lucia Lombardi, una wedding planner titolare dell’agenzia Il Palazzo degli Sposi, organizzatrice di matrimoni che di sobrio non hanno neppure la minima parvenza e più che cerimonie sono vere e proprie rappresentazioni a tema. Il wedding planning dell’agenzia si occupa di tutto: dagli inviti al servizio fotografico, dall’abito a tema della sposa a quello degli invitati, dal pranzo o cena di nozze alla location, anch’essa rigorosamente a tema.

Lavorano con lei e per lei “Gemma Diamanti, la sua principale collaboratrice, trent’anni traboccanti di energia. Stella Martinelli, in arte Stella Martin, stilista specializzata in abiti da sposa, sua cognata Carolina, con gli occhi allegri, la più recente acquisizione dello staff, e il marito di Carolina, che è lì solo perché ci sono sua moglie e sua sorella.” Insieme a loro c’è anche il vivaista/botanico Rodrigo, di cui Stella è innamorata senza apparente speranza.

Intorno a questo nucleo centrale di protagonisti, gravitano i committenti dei matrimoni, quasi, ma solo quasi, caricatura di tipi umani che possiamo trovare nei vari reality show del momento o seduti a seguire come vangelo quegli stessi reality. E all’interno della storia principale ce n’è un’altra, La vera storia di Vera Storia, il romanzo su cui Carolina sta lavorando come editor.

Stefania Bertola ritorna a farci sorridere raccontando di amori diversi, divini solo per alcuni o solo per mera definizione, come l’abitazione di Kevin e Carolina, soprannominata “Divino amore”, appunto. Amori difficili per molte, come Gemma che cerca di rintracciare il suo misterioso, sconosciuto amante intravisto per pochi minuti a Fiumicino. O Stella che smania d’amore per Rodrigo che, però, la considera una semplice collega e se la spassa con varie altre rappresentanti del genere femminile. Questi e altri amori, o pseudo-amori, scorrono tra le pagine trasportati da una narrazione frizzante, ironica, fluida, divertente e mai superficiale.

Perché le facce dell’amore non sono solo quelle che troviamo nei romances ma hanno svariate sfumature, e quella colorata dal guizzo e dall’ironia ha il potere di strapparci qualche sano rinfrancante sorriso.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioni, recenti