Da buona amante di Dostoevskij non potevo non essere attratta da questo romanzo, incuriosita dalla prospettiva di capire come mai per il titolo fosse stato scomodato proprio un autore di quel calibro. In realtà non si deve aspettare molto per trovare la risposta: ogni capitolo rimanda ad una sua opera e il protagonista stesso ci illumina: “A ogni modo c’erano libri dell’autore russo ovunque e in principio pensai che per arrivare a comprendere mia moglie sarei dovuto partire dai testi di quel tale. Quando ci provai, avvertii che non avrei mai legato né con l’uno né con l’altro: al cospetto di entrambi mi addormentavo secco.”
Oscar Peretti non sembrava quindi per niente il mio tipo e soprattutto di solito non amo i gialli in cui il colpevole è noto sin dall’inizio, ma qui è tutta un’altra cosa: anche se nella prima pagina abbiamo già vittima, colpevole, motivo e modo, il tono del protagonista che ci introduce nella vicenda è talmente sfacciato e insolente che fa venire voglia di saperne di più. Nonostante la vita di Oscar Peretti e i personaggi che gli gravitano intorno siano quanto meno inquietanti, ad ogni pagina l’ironia dell’autore ci porta a sorridere o addirittura ridere delle situazioni grottesche che si vengono a creare. E vi dirò di più, l’assassino diventa pagina dopo pagina più simpatico. Eppure è un approfittatore, schiavo del gioco e del denaro, un poco di buono a cui alla fine va tutto bene: il tipico esempio di chi dovrebbe starci istintivamente antipatico.
E allora perché mentre si va avanti nella lettura si comincia quasi a fare il tifo per lui? Probabilmente uno dei motivi è il fatto che gli altri personaggi sono nettamente peggiori di lui, a partire dalla moglie aristocratica e algida che non riesce a ispirare simpatia nemmeno essendo la vittima di un omicidio commesso per motivi che definire futili è eufemistico.
Sicuramente il ritmo incalzante, le situazioni al limite del paradossale, l’irriverenza e la sfacciataggine di cui il racconto è intriso sono la carta vincente di questo piacevole e decisamente atipico noir.
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche