Desy Icardi – L’annusatrice di libri

Vai alla scheda del libro

Qualunque lettore accanito, almeno una volta, ha annusato un libro; qualcuno si è spinto oltre e, come la sottoscritta, ha cercato di associare un odore particolare ad un libro che ha amato, magari facendo seccare un fiore tra le sue pagine o usando cartoncini imbevuti di profumo come segnalibro. Nessuno però ha la capacità della protagonista di leggere un libro usando solo l’olfatto: siamo abituati a immaginare i volti dei personaggi, i luoghi in cui si muovono, ma quante volte ci siamo spinti a immaginarne anche l’odore? Adelina invece lo avverte: è in grado di percepirlo attraverso le emozioni di chi prima di lei ha vissuto quelle pagine e si è immedesimato nei personaggi e nei loro sentimenti, suggerendoci la possibilità che qualcosa di quello che abbiamo provato e immaginato, rimanga nei libri che leggiamo o meglio, che un libro viva attraverso il nostro modo di viverlo. Che ipotesi allettante per un vero bibliofilo!

La storia di Adelina ha qualcosa di magico che riconduce quasi alla dimensione della favola. Ma L’annusatrice di libri non è solo questo. La fiaba di Adelina si alterna alla storia della zia Amelia, che come lei ha lasciato il paese in campagna quando era ragazzina per migliorare la sua vita andando in città e come lei si è scontrata con il mondo che poco aveva a che fare con la sua genuinità. L’atmosfera è del tutto diversa e, a tratti, mi ha ricordato un po’ quella delle commedie italiane degli anni Cinquanta, che ancora popolavano i pomeriggi televisivi estivi quando ero ragazzina, in cui i giovani protagonisti si barcamenavano tra le difficoltà quotidiane del secondo dopoguerra e le vicende amorose e divertivano con la loro ingenuità e la semplicità dei loro sentimenti e desideri. La storia della giovane Amalia desiderosa di sistemarsi e delle sue trame per trovare marito ha quella stessa leggerezza e la medesima vena satirica che non scadono mai nella volgarità e nella banalità.

Forse sarà stato questo accostamento bizzarro creato dalla mia mente a rendere la lettura gradevole, insieme alla curiosità di provare a immaginare quegli odori con la protagonista: una volta cominciato diventa difficile smettere tanto che ora, immersa in una nuova lettura, mi sorprendo talvolta a tentare di annusare i nuovi personaggi e insieme ai luoghi in cui si muovono, a cercare di immaginare il profumo delle loro emozioni.

Leggi gli altri Appunti di viaggio su questo libro

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Loading

Posted in recensioni