Cristian è un ragazzo particolare, sensibile, che cerca rifugio in una chat dove si identifica con un avatar e che cerca sicurezza e conferme nei numeri.
Krys era il suo avatar. Gli piaceva sentirsi chiamare in quel modo, anche sulla chat vocale del software TeamSpeak. Lo faceva sentire forte, sicuro di sé. Lui era un mago, uno che usava la testa e controllava gli elementi in battaglia, e non un grasso sfigato di diciassette anni con l’acne e la miopia.
Cristian è anche il figlio del commissario Scalea. Una sera, dopo l’ennesimo litigio con il padre durante la cena, scappa di casa e rientra a notte fonda. Invece di una ramanzina per la fuga si ritrova davanti i cadaveri dei genitori. Il delitto viene archiviato come caso di omicidio-suicidio e Cristian viene ospitato nella casa famiglia di Flavio dove condivide l’esistenza con una bambina (Ramona), una ragazza che non vuole mai
uscire (Roberta) e con il cane Jack.
Era così che si chiamava. Jack. Il cane più brutto che avesse mai visto. Non si stancava mai di ripeterselo. Tanto grosso quanto brutto. Sembrava un incrocio tra un rottweiler e un cerbero, con un orecchio mancante e il muso deformato da vecchie cicatrici.
Questa è l’opinione di Damiano Valente, lo scrittore che i fan di Lanzetta già conoscono con il soprannome di sciacallo, uno scrittore specializzato nel ricostruire i casi di cronaca nera nelle pagine dei suoi libri e le ferite di cui il suo corpo è pieno lo fanno soffrire non solo nel fisico ma anche nell’animo.
Nel romanzo si intrecciano tre casi: quello dell’apparente omicidio-suicidio dei genitori di Cristian, l’esplosione di un palazzo a Firenze e i delitti dell’uomo del salice, in particolare la scomparsa di una bambina mai ritrovata.
«La notte tra il ventisei e il ventisette ottobre del 1995 ci fu un’esplosione a Firenze.» Damiano mosse le dita dei piedi dentro le scarpe. Tutto ciò cui riusciva a pensare era la radice contorta di un albero strappato dal terreno. «Una fuga di gas, dissero. Il palazzo fu sventrato e i vigili del fuoco estrassero dalle macerie cinque corpi. Due adulti e tre bambini. Un’intera famiglia distrutta da una bombola di merda… per fortuna che a quell’ora lo stabile era quasi vuoto. Una palazzina importante, nel cuore di Firenze. C’erano studi di professionisti, altrimenti sarebbe stata una strage.»
Grandi segreti e il male che sovrasta tutto perché, come sostiene Flavio, “Il male tocca le persone senza una vera ragione, Cristian. Le mette alla prova per vedere fino a dove possono spingersi”.
Con Le colpe della notte ci immergiamo in un buon thriller, consigliato agli amanti del genere. Questo romanzo chiude la trilogia dell’uomo del salice e l’autore riesce a farci amare i suoi protagonisti nelle loro forze e nelle loro debolezze, a partire dal giovane Cristian e passando attraverso i suoi amici writers, a Ramona e Roberta, a Flavio e al cane Jack, allo sciacallo, al commissario De Vivo e, non da ultimo, al vecchio carabiniere Girolamo, amante dei gatti e che ha una stanza tappezzata di articoli di giornali sugli omicidi dell’uomo del salice.
Un romanzo che viaggia sul filo di ricordi che non vogliono essere dimenticati ma che ritornano per dare voce a una tragica verità.
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche