Tanto vale ammettere subito che ho cominciato a leggere Lena e la tempesta con la mente ad Alice Allevi, con il timore di incontrare un personaggio non altrettanto accattivante, oppure troppo simile a lei.
Per fortuna questa lettura è stata una piacevole sorpresa: Lena cattura dalle prime pagine perché ha tutta la freschezza della Alice dei primi romanzi, nonostante un vissuto molto diverso, unito ad una personalità molto più articolata e complessa. A tratti sembra quasi che i personaggi siano due: Lena adolescente e Lena giovane adulta, tale è la capacità introspettiva dell’autrice nel raccontare le paure, i sentimenti contraddittori e soprattutto i silenzi della ragazzina costretta a crescere bruscamente e improvvisamente ma rimasta imprigionata e nascosta nel profondo della donna, combattuta, fragile, ma determinata, alla quale non permette di andare avanti e ricominciare.
Il trauma adolescenziale viene trattato con la delicatezza e la discrezione che ci si aspetta di riservare ad argomenti di questo genere, ma la cosa che colpisce è il tono della narrazione, contemporaneamente distaccato in modo quasi professionale ma allo stesso tempo fortemente empatico, che permette all’autrice di non cadere mai nella banalità, sia nell’analisi che Lena stessa fa di sé e delle sue azioni passate e presenti e delle loro conseguenze, sia nell’evoluzione del personaggio che appare chiaro e ben definito, pur nello spazio di un breve romanzo (sono appena centosessanta pagine).
Lena, che inizialmente ci dice: “Io vorrei soltanto dimenticare, quella sarebbe la mia vera vittoria“, arriva alla fine a ricordare, a scoprire quali percorsi inaspettati la mente, la sua mente ha costruito per proteggerla e permetterle di sopravvivere, e a costruire su nuove consapevolezze un nuovo inizio.
Lena, insomma, è un personaggio che si fa amare e che dispiace un po’ abbandonare, anche se siamo certi di lasciarla più forte e meno sola di quando l’abbiamo trovata.
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche