Eleonora C. Caruso – Tutto chiuso tranne il cielo

Vai alla scheda del libro

Tagliente e surreale, il libro di Eleonora C. Caruso è una sorta di romanzo di formazione contemporaneo. Parole, sintassi, stile, ritmo narrativo, ogni dettaglio è adattato con coerenza sull’età di Julian, l’adolescente protagonista dai capelli azzurro-cielo.

A tratti, questa scelta lessicale legata al gergo dei giovanissimi di oggi crea una certa difficoltà di comprensione per il pubblico adulto, rallentando il fluire della lettura. Tuttavia trasmette un messaggio preciso: il mondo adolescenziale, in qualsiasi epoca, risulta inaccessibile a chi non vi appartiene.

La personalità eterea di Julian, tratteggiata in modo sapiente nel procedere del romanzo, nella sua leggerezza disincantata riesce a catalizzare su di sé l’attenzione e conquista il lettore.

Come nei romanzi di formazione, nel mondo esterno non accade molto.

È un agosto milanese, in cui la città si muove con appiccicosa lentezza ed è tutto chiuso, come dice il titolo: negozi, sentimenti, pensieri, relazioni umane. Il corpo di Julian è serrato a ogni stimolo esterno, cibo compreso, così come il suo animo rifiuta ogni scambio umano.

La vera, intrigante evoluzione è nella mente di Julian: il protagonista uscirà lentamente dalla sua clausura auto-imposta per affrontare la realtà che, per quanto crudele, non può ignorare ed è meno spaventosa dei mostri dell’immaginazione.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store



Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Loading

Posted in recensioni