L’atmosfera in cui ci si cala, iniziando la lettura, è quella de Il favoloso mondo di Amélie.
Sembra di entrare in una dimensione parallela in cui il tempo si è fermato. Esiste ancora la casa cantoniera abitata dal capostazione che controlla il salire e scendere dei pendolari da un vecchio treno. Una linea ferroviaria che si arrampica sugli Appennini tra cinque piccoli paesi fuori dal mondo, in una regione che potrebbe ricordare l’Abruzzo, divisa com’è tra mare e fredde montagne. Nonostante i dettagli lasciati cadere, come la presenza degli smartphone che riportano ai giorni d’oggi, il libro ha colori caldi e sfumati di una cartolina degli anni sessanta. E in questa altalena temporale si snoda la storia di Michele ed Elena.
Lo strano viaggio di un oggetto smarrito è, infatti, il classico romanzo di formazione. Dall’oggetto smarrito, o meglio ritrovato, inizia il viaggio del protagonista, aiutato dall’amica, verso la propria crescita personale e la maturità, l’acquisizione della forza per affrontare il proprio passato e i propri fantasmi permettendo a sé stesso di far pace e accogliere il futuro, uscendo finalmente da quell’isolamento in cui si era barricato.
Michele è un giovane di trent’anni segnato profondamente dall’abbandono della madre quando era bambino, e l’assenza emotiva del padre per il resto della sua vita.
Elena è una giovane donna che sfida il proprio dolore a colpi di entusiasmo e gioia di vivere. Una bambolina dimenticata in quel treno fuori tempo, è il compromesso che permette a due visioni opposte della vita di potersi incontrare e trovare un punto comune da cui iniziare a curarsi, reciprocamente.
La scrittura scorre veloce, sembra di ascoltare un cantastorie che racconta la fiaba della sera, davanti ad una tazza di tè. A tratti fanno sorridere i riferimenti a film che fanno ormai parte del dna di una generazione, come Harry ti presento Sally, dall’altra quasi commuovono certe frasi sull’amore, simili ad aforismi, che fanno alzare gli occhi dalla pagina e ripensare alla propria, di storia.
La dolcezza della narrazione, infine, fa perdonare anche la prevedibilità di alcune scene e gli espedienti, forse un po’ forzati dallo scrittore, per far quadrare il cerchio sul finale. Nel complesso un buon libro che mi sento di suggerire quando si vuole chiudere il mondo e lo stress fuori dalla porta e ritrovare il piacevole gusto di una storia a lieto fine.
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche