Cinquantacinque anni dopo la pubblicazione di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, indimenticabile lezione di comunicazione linguistica, dal prolifico territorio piemontese scaturisce una nuova opera al cui titolo diamo un riferimento giocosamente evocativo. Lessico finanziario, testo in apparenza riservato alle élite dell’economia globale, è in realtà un prontuario dedicato a chiunque desideri destreggiarsi in maniera consapevole anche solo nella lettura dei titoli di un quotidiano.
Proprio affascinata dell’idea di poter avere un piccolo memento utile a spiegare alcuni termini in cui ci imbattiamo nella vita quotidiana ho deciso senza tentennamenti di affrontare Lessico Finanziario. Il titolo dice già tutto. Con curiosità ho divorato il prezioso libro in una notte. L’ho trovato chiaro, utile ed essenziale, oltre che autorevole. Infatti, da “ABI” a “Wall Street”, 150 sono i termini facenti parte dell’alfabeto che ha l’encomiabile obiettivo di spiegare l’economia e la finanza anche ai i non addetti ai lavori grazie all’illustrazione di autorevoli personaggi quali Alessandro Profumo – AD di Leonardo DRS – Camillo Venesio – AD di Banca del Piemonte -, Flavio Valeri – Presidente Deutsche Bank -, Maurizio Sella – Presidente dell’omonima Banca. La prefazione è curata da Antonio Patuelli – Presidente dell’ABI. Quanti di noi di fronte ad un giornale o un telegiornale si trovano a proprio agio di fronte a termini come spread, bail-in, etc? Avere un pass-par-tout a propria disposizione è come avere la coperta di Linus sempre con sé… Ci aiuta ad affrontare i nostri figli che fanno domande, tavole rotonde e momenti di confronto senza sentirci impreparati o in difficoltà. Questa è stata la sensazione.
Ad unire i puntini e creare quest’opera apparentemente semplice nella sua complessità è il geniale Prof. Giuseppe Ghisolfi – Vice Presidente Gruppo Europeo Casse di Risparmio e Consigliere dell’Istituto Mondiale Casse di Risparmio, da sempre attento a fare in modo che la finanza sia al servizio delle persone e non viceversa. Il libro è edito dalla torinese Nino Aragno Editore, altro elemento distintivo finemente qualitativo, da sempre impegnato in pubblicazioni finanziarie di altissimo livello. Consigliatissimo!!!
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche
Ancora una volta il grande mattatore, Prof. Beppe Ghisolfi riesce a regalarci con questa Sua pubblicazione, la condivisione della Sua conoscenza in ambito finanziario, con lo spirito che contraddistingue le Persone Sagge che vogliono divulgare il Loro Sapere, senza peccare di “sapienza” comprensibile solo a pochi e quindi generando un “distacco”, che non consente ai più di comprendere il linguaggio di un tema così importante nella nostra quotidianità, ma anzi, lo divulga con la semplicità pur nella sua indubbia complessità, affinché tutti possano in qualche modo sentirsi, se non partecipi, quanto meno “informati” (elemento fondamentale in una società che si definisce “civile”) riguardo quelle terminologie e concetti che i media, la politica e la società in generale, ormai propongono in ogni forma, supponendo (?) che a tutti siano noti e chiari mentre, talvolta gli stessi “addetti ai lavori” (quantomeno quelli che stanno ai margini) talvolta non conoscono a fondo, pur dialogandone con apparente scioltezza…
Dopo “Manuale di Educazione Finanziaria” e “Banchieri”, il Prof. Ghisolfi svela e consente, ancora una volta, con la esaustività e nel contempo semplicità che caratterizza la Sua comunicazione , ai Suoi abituali e certamente nuovi lettori, un arricchimento culturale che non può che beneficiare l’intera potenziale platea, contribuendo ad un sicuro miglioramento di questa nostra Società, spesso distratta e talvolta priva di conoscenze fondamentali in materia che, permettono la partecipazione con maggior sicurezza e consapevolezza a tutto ciò che inevitabilmente ci circonda in tale ambito e da cui non si può più prescindere, essendone comunque chi più e chi meno, tutti coinvolti.
Grazie Prof. Beppe Ghisolfi per questa ennesima opportunità di arricchimento personale che ci offre, contribuendo all’auspicio di una Società migliore!
Pleonastico a questo punto dire, che il testo è fortemente consigliato!
Nella Commedia, l’Ulisse di Dante rivolge un monito alla consapevolezza, ricordando ai Lettori come “fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Focalizzandosi sul piano economico, il docente e banchiere Beppe Ghisolfi svolge, con il suo “Lessico finanziario”, un’analoga opera di sensibilizzazione, facendo presente come nessuna esperienza della vita quotidiana possa prescindere dall’Economia e dalle sue regole. Da qui la necessità di maneggiarne un minimo il linguaggio, per essere certi di non perdersi nella “selva oscura” di vocaboli e tecnicismi spesso citati a sproposito.
Il saggio, ideale conclusione della trilogia inaugurata con “Manuale di Educazione finanziaria” (2014) e “Banchieri” (2018), propone e argomenta 150 termini, illustrati per l’occasione dai più qualificati esperti in materia. Ne scaturisce una lettura agile ed entusiasmante che, senza rinunciare al rigore, riesce a esprimere concetti complessi in termini semplici e d’immediata comprensione.
Motivo per cui, in una società caratterizzata da asimmetrie informative sempre più evidenti, “Lessico finanziario” si presenta come un fondamentale strumento conoscitivo, con cui recuperare quella “diritta via” che solo la preparazione (conseguenza dell’Educazione) sa indicare. Si tratta insomma di un libro per tutti, concepito e orchestrato da una professionalità – quella del Prof. Beppe Ghisolfi – come poche… Non a caso giunta ai vertici delle due organizzazioni che rappresentano le Casse di Risparmio a livello sia continentale sia planetario, dopo un “folle volo” fatto di competenza, professionalità e rare abilità comunicative.