Wilkie Collins – La donna in bianco

Vai alla scheda del libro

In quest’epoca di velocità e rapido, superficiale consumo di ogni cosa (musica, letteratura, luoghi da visitare, cibo), ci auguriamo che il lettore non si spaventi di fronte alla lunghezza di questo incredibile, stupefacente giallo/thriller del 1861 di Wilkie Collins, così ricco di personaggi e colpi di scena da far impallidire molti autori contemporanei.

Concepito come una serie di testimonianze offerte nel corso di un processo, ricco di una singolare profondità psicologica nel presentarci i personaggi, i loro pensieri e il loro agire, La donna in bianco seduce e ammalia fin dalle prime pagine senza che l’autore si conceda o conceda al lettore il tempo di distrarsi. La matassa della trama, infatti, è parecchio ingarbugliata, con donne che vengono date per morte e invece riappaiono come fantasmi vendicatori; eredità contese; sedicenti conti italiani, foschi di nome e di fatto, vere incarnazioni del male; paesaggi bucolici e splendide magioni come solo la campagna inglese sa offrire e una Londra fumosa e piena di mistero. Senza che manchi una bella e intensa storia d’amore.

Nulla sveleremo della trama, ma è interessante leggere quanto segue nella prefazione stilata dall’autore nel 1861:
“È possibile che in un romanzo si riesca a descrivere bene dei personaggi senza raccontare una storia; ma non è possibile raccontar bene una storia senza descrivere dei personaggi: poiché la loro esistenza, la loro natura di realtà riconoscibili, è la sola condizione necessaria perché una storia possa essere davvero raccontata. L’unica narrativa che può sperare di far breccia nell’attenzione dei lettori è quella narrativa che parla loro di uomini e di donne – per la ragione perfettamente evidente che essi stessi, i lettori, sono uomini e donne.”

La qual cosa non è così scontata come potrebbe apparire.

 

Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!

Amazon

Feltrinelli

IBS

Mondadori Store


Verifica la disponibilità in biblioteca (SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale)

Visualizza la mappa delle biblioteche (Anagrafe Biblioteche Italiane)

Posted in recensioni