“Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.”
Niente di più vero nella vita reale, niente di più vero di questo spaccato di vita che ci ha raccontato Luca Bianchini in “So che un giorno tornerai”, che prende spunto da una vicenda vera. Un soffio di bora accompagna queste pagine, insieme ai suoi personaggi, insieme al quadro spettacolare che è Trieste, Bassano del Grappa e Santa Severina.
Angela, madre giovanissima (diciassettenne) e la figlia Emma appena nata saranno le figure su cui si intreccerà tutta la storia: la tristezza di una nascita non cercata, associata ad un amore fallito e quindi a una figlia non riconosciuta dal padre, il non essere preparate a essere madre e quindi a scegliere una via di fuga, lontano, con la certezza che la famiglia di origine e i suoi valori sapranno crescere una creatura rifiutata. La storia si ripeterà con Emma e sua figlia Benedetta, ma Emma avrà la capacità, al contrario di sua madre Angela, di trovare risposte a domande sulla vita, che la porteranno a crescere una figlia con una madre presente e consapevole di poter contare sulla famiglia di origine.
Trieste è unica, e in questa storia ci calza a pennello, perché quello che troverete descritto di questa città è quello che Trieste è veramente. Trovo che sia il contorno perfetto a questa storia di relazioni, di intrecci, di amori fulminei, ma dove l’ovile, la famiglia, i fratelli sono quello che di più prezioso c’è per superare le difficoltà a cui ci mette di fronte la vita.
Un testo scorrevole, una sensibilità di scrittura in cui si riconosce Luca Bianchini, una storia vera, raccontata per caso e stesa tra le pagine di carta. Un modo per riflettere, per capire, per ritrovarsi, per correre dietro a un amore impossibile, ma intensissimo. Un argomento di alta sensibilità, il rapporto tra una madre e una figlia a distanza, difficile, introverso, dove l’unica richiesta è “voglio la mamma”, ma dove questa figura non riesce ad accettare questa creatura senza l’amore del padre, un padre che capirà i suoi errori nel corso della vita e che cercherà di porre rimedio.
Ma gli amori sanno veramente aspettare? Leggete il libro e lo saprete!
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche