Francesca Battistella ancora una volta mi stupisce con i suoi gialli noir. Non ho mai negato il mio amore per la scrittura di Francesca: veloce, fresca, schietta, che si addentra nelle trame senza troppi fronzoli e senza perdersi in descrizioni inutili; un tratto che rende i suoi scritti spesso come testi teatrali. Mentre leggi sei esattamente lì, dove lei ti conduce, che siano momenti di fantasia o realtà esistite, tu senti proprio quello che lei ti sta descrivendo.
“Re di bastoni, in piedi” primo suo lavoro pubblicato da Scrittura & Scrittura, che io leggo dopo “La bellezza non ti salverà” (trovate qui il mio pensiero), è ambientato a Napoli, ed è Napoli che, nel bene e nel male, si respira in ogni pagina del racconto: la mafia, la corruzione, i soldi sporchi, le sigarette di contrabbando, i regolamenti di conti tra clan. Vi è però un retro della medaglia meraviglioso: si vuole a tutti i costi avere una Napoli pulita e migliore, dove far crescere i propri figli a testa alta.
Maricò, personaggio principale, vive tra sogni premonitori, futuro letto nelle carte da gioco, e Casa Serena, pensione ereditata dai genitori, dove abita con i suoi ospiti, di cui uno fisso è don Cecè. Don Cecè al termine della sua vita, lascerà in eredità a Maricò che ha sempre considerato come figlia, non solo il suo conto in banca, ma anche un segreto, delle carte che serviranno a dipanare una matassa non facile. Ecco che politici, clan rivali, avvocati, personaggi di dubbia provenienza, danzeranno intorno a Maricò ingarbugliando a tratti l’intera vicenda.
Come in ogni libro giallo ci si affida ad un commissario, qui abbiamo Raoul Zanardi, ufficiale della Polizia Giudiziaria presso l’Alto Commissariato Antimafia, che interverrà nella risoluzione del problema.
Attenzione al Re di bastoni, in piedi, ma anche al fascino del bel Ufficiale! Buona lettura!
Ti interessa acquistare questo titolo? Vai allo store!
Verifica la disponibilità in biblioteca
Visualizza la mappa delle biblioteche