Luisella Ceretta conferma la sua bravura con il secondo libro noir, dove troviamo nuovamente l’ispettore Luigi Fabris. La maturità della composizione e della scrittura non varia rispetto al primo e convince anche questa volta nella trama. Passa dalla prima alla terza persona a seconda di chi si sussegue nel racconto della storia senza infastidire mai il lettore.
La mia analisi del testo finisce qui, la trama la potete tranquillamente trovare sui mille siti internet, quindi ho deciso che vi parlerò delle sensazioni e delle emozioni che ho provato in questo viaggio.
Vi ho parlato de Le notti degli angeli, quindi potrete sapere di più sulla prima indagine cliccando; in questo racconto molti dei personaggi ritornano più forti che mai, affiancati a nuovi e affascinanti ingressi.
Luigi Fabris non perde il suo smalto, affascinante come sempre, illuminato sempre dal fascino delle donne che gli girano intorno, continua a essere in conflitto con le sue storie d’amore.
Turris amoremio, come viene chiamato dall’ispettore, fidanzato eterno di Luisa, e scrittore in erba, continua a essere pedina importante e basilare della squdra con Valeria e Galli.
Ritroviamo Gloria, la fantastica Gloria, angelo della notte nel primo libro, spassosa e sempre più importante nel cerchio delle persone vicino all’ispettore, simpatica e invadente, ma amata da tutti nella squadra, nonostante sia transessuale.
Nuovo ingresso per l’ispettore Alisea Fantin, spettacolare personaggio. Mi sono innamorata di questa donna ispettore, che si trova a Torino per un trasferimento richiesto perchè ha bisogno di fuggire da un amore e perchè ha bisogno di inchieste con movimento (arrestare assassini, e non ladri di galline). Bellissima donna, carismatica, sempre sul pezzo, ma che non tenta mai di fare le scarpe a nessuno, tanto da integrarsi immediatamente nella squadra.
E poi abbiamo la spettacolare Eva, anatomopatologo, immaginate una dea, questa è la dottoressa dalle mani di ghiaccio che esce dalla penna di Luisella, l’unica che fa sentire Luigi un oggetto, ma che sa fare il suo lavoro come nessun altro. La donna perfetta dentro e fuori, quella che fa girare ogni uomo al suo passaggio.
Non tralasciamo Don Gianni, anche lui nuovo ingresso, da cui si dipana tutta la trama, prete sì, ma agli occhi delle donne un modello, e… il maschile di Eva a livello di immagine (donne potete dare sfogo a tutti i migliori attori belli sulla piazza).
Pagina dopo pagina non ho potuto fare a meno di smettere, la storia è incalzante, riga dopo riga non riesci a separarti dal libro. E quando arrivi all’ultima pagina dove scopri che l’assassino, come sempre nei noir e nei thriller è Ambrogio il domestico, non vedi l’ora di leggere la prossima indagine: Bruno Gambarotta nella prefazione ci fa capire che ci saranno altre due stagioni per l’Ispettore Fabris, per tutto il resto come sempre ho amnesie, e a voi non resta che leggerlo!